Scuole – IC ASSISI 2 https://icassisi2.edu.it IC PROVA DEMO Mon, 13 Mar 2023 17:29:24 +0000 it-IT hourly 1 FRAZ. TORDANDREA G. SORIGNANI https://icassisi2.edu.it/le_scuole/fraz-tordandrea-g-sorignani/ Sat, 21 Jul 2018 08:09:11 +0000 http://icassisi2.edu.it/?post_type=le_scuole&p=2927  

 

Scopri il menù

Progetto di plesso Cimino e Sorignani 2022-2023

 

 

 

Giornata nazionale dell’Albero alla Sorignani

 

Il 21 Novembre alla Scuola dell’infanzia “G. Sorignani”, i bambini, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Chiara Grassi, le docenti, le collaboratrici, i genitori ed i nonni, hanno festeggiato la Giornata Nazionale dell’Albero, in collaborazione con Legambiente Umbria

Un piccolo contributo al nostro pianeta nella lotta alla crisi climatica… Dopo aver parlato, narrato e lavorato sull’importanza della tutela degli alberi e della natura, sono stati messi a dimora tre arbusti di ginestra, per sensibilizzare la comunità e per condividerne il valore.

Gli arbusti di ginestra sono georeferenziati e così entrano a far parte del Progetto Europeo Life Terra.

Si è omaggiata questa giornata con l’esposizione de “Il Museo delle Foglie Cadute – Infanzia Sorignani” liberamente ispirato all’albo “Museo delle foglie cadute” di Antonio Catalano, ed. Artebambini, della collana Piccoli Musei Sentimentali.

L’ autore ha guidato nella lettura di piccoli grandi prodigi quotidiani, spesso invisibili ai nostri occhi distratti, come le foglie cadute. Ogni foglia porta con sé la sua storia, narrata nell’albo in un percorso sentimentale, emotivo e significativo.

Dopo la lettura a scuola, ogni bambino, con i propri genitori, ha raccolto una foglia e insieme hanno immaginato la sua storia, per poi scriverla e consegnarla alle insegnanti attraverso una lettera. E così, con delle semplici foglie e un’intima narrazione, si è costruito e realizzato il Museo della Sorignani.

Una giornata sintesi di un percorso fatto di gioco, di parole, di esplorazione, di sensibilizzazione e di condivisione, che ha reso tangibile il concetto di Comunità Educante.

“Un gioco, ma anche un racconto, un invito a guardare, ad ascoltare, ad ammalarsi di meraviglia”. (A. Catalano).

a cura di Chiara Fagotti – docente scuola dell’Infanzia – plesso Sorignani –

 

Uscita Didattica del 27 Maggio 2022 Scuola dell’infanzia “G. Sorignani” sez. A e B

Ass. Alberi Maestri – Parco di Fontemaggio, Assisi

In questi ultimi due anni abbiamo desiderato, sperato e fortemente voluto questo giorno. Uscire di nuovo dalle aule per poter vivere, insieme, le esperienze più significative e che lasciano veramente “il segno”. E l’avventura di ieri non ci ha deluso, al contrario ci ha ripagato, in parte, del sacrificio che tutti noi, bambini, insegnanti, famiglie e Dirigente Scolastico, abbiamo dovuto affrontare. La competenza, la gentilezza, la spontaneità dei volontari dell’associazione Alberi Maestri e di Maria Luisa Morici, hanno reso questo giorno, una giornata magica e speciale…

All’arrivo la Maga Frascarella ci ha accolto e accompagnato alla scoperta dei segreti e delle leggende della Foresta Luciana, trasformandoci in piccoli folletti dai cappelli colorati. In cordata abbiamo vissuto un percorso esperienziale fatto di mistero, giochi, storie e tante risate! La Foresta ci ha ricordato l’importanza del rispetto per tutti gli esseri viventi e per i luoghi che essi abitano. Ci ha ricordato l’importanza dell’essere insieme per condividere le gioie e i momenti difficili.

Abbiamo conosciuto i grandi asini e i tanti altri animali del bosco, soprattutto quelli che vivono tra gli alberi. Mani sapienti e sicure ci hanno fatto salire tra i rami di Mamma Quercia e da lì abbiamo osservato alcuni segreti di Madre Natura.

Abbiamo poi manipolato la terra e conosciuto le profumatissime piante aromatiche mediterranee, per poter poi piantare le nostre piantine, di cui ne avremo cura a casa e a scuola. E il lavaggio delle mani?! In una grande vasca di acqua con tanti fiori profumati!

E poi…finalmente l’incontro con il Grande Albero dell’arrampicata… L’emozione era davvero tanta, i cuori battevano forte, ha fatto breccia un po’ di paura che grazie ai volontari pazienti, preparati e sempre presenti, abbiamo trasformato in coraggio! E così con l’imbracatura, il casco e le corde…mano dopo mano, piede dopo piede, pelle accanto a corteccia, abbiamo scalato l’albero e fatto la discesa in teleferica…WOW!

Lo abbiamo desiderato questo giorno e lo abbiamo vissuto intensamente.

“Maestra, oggi è stato bellissimo”!
“Quando ci torniamo”?
“Mi batte il cuore dalla felicità”!

E ad essere sincere…anche a noi batteva il cuore davvero forte…

Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile!

Carnevale a Tordandrea di Assisi

Dopo due anni finalmente si torna a passeggiare mano nella mano, il “grande” con il “piccolo”, a coppie, in fila… Finalmente l’allegria esce dalle nostre aule e si diffonde per le vie del paese…e a farci compagnia la nostra amica Massini Marylena, che ha camminato con noi, con gioia e grande simpatia! E i nostri bambini?! In fila, composti, attenti osservatori, sorrisi, musica, coriandoli, stelle filanti…ed è subito un Carnevale contagioso! Fino ad arrivare alla Scuola Primaria Frondini, dove ci hanno accolto con grida, sorrisi e applausi!!! Cari bambini, volevamo regalarvi il sapore di un’uscita mai provata prima, ma il vero regalo l’avete donato voi a noi maestre, collaboratrici, paesani, istituzioni…ci avete sorpreso con la vostra compostezza, la vostra allegria, i vostri sorrisi!  Unici!!! 💪  Grazie!!!❤

 

Sorignani 20 e 21 novembre

l 20 novembre si è celebrata la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia:

abbiamo riflettuto sul significato e sul valore di questa giornata e attraverso giochi,

filastrocche e video, abbiamo conosciuto i nostri diritti e l’importanza che questi non

diventino privilegi solo di alcuni.Tra i tanti diritti abbiamo ricordato il diritto a respirare

aria pura, possibile solo attraverso la cura dell’ambiente e in particolare dei nostri amici

alberi, che si festeggiano il 21 novembre. Da queste riflessioni abbiamo vissuto l’esperienza

della semina, che ci ha fatto comprendere l’importanza della cura del nostro futuro.

13 novembre: giornata mondiale della gentilezza

Questa ricorrenza ha offerto lo spunto per invitare i bambini a riflettere sull’importanza

di essere gentili con tutti. Il rispetto e la gentilezza sono valori fondamentali su cui intessere

relazioni positive e costruttive con gli altri. Ogni bambina e bambino ha fatto un cuore

da donare all’altro pensando ad una frase gentile. 

Sorignani Movie Open Day 21

MENU AUTUNNO INVERNO 21-22

PROGETTO DI PLESSO 2020-2021

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

 

PROGETTO DI PLESSO 2018/2019

 

Laboratori Scuola Tordandrea a.s. 2018-2019

 

]]>
M.L.CIMINO – S.MARIA ANGELI https://icassisi2.edu.it/le_scuole/m-l-cimino-s-maria-angeli/ Sat, 21 Jul 2018 08:07:58 +0000 http://icassisi2.edu.it/?post_type=le_scuole&p=2925

Scopri il menù

 

Progetto di Plesso Cimino e Sorignani 2021-2022

Diritti e doveri … una sfida per crescere

 

Il Pianeta Zerosei-Verso la costruzione di un sistema integrato

Le insegnanti delle due Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Assisi 2, hanno appena concluso il percorso di formazione “Il Pianeta Zerosei-Verso la costruzione di un sistema integrato”, tenuto dalla dott.ssa Boarelli presso i locali della Scuola dell’Infanzia “Maria Luisa Cimino” di Santa Maria degli Angeli.

Per quanto riguarda i concetti di continuità e di integrazione è importante e basilare tenere in considerazione che il sistema integrato di educazione e di istruzione garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. I bambini vivono oggi in un ecosistema nel quale si incontrano numerose influenze culturali. Sono culture che non riguardano soltanto l’origine dei genitori, ma anche culture che influenzano l’educazione, i valori, i regimi di vita dei bambini, la salute, l’alimentazione, le regole e lo stile delle relazioni, i linguaggi ed i rapporti con i diversi media. I servizi educativi e le Scuole dell’Infanzia operano in questo contesto complesso ed in continuo movimento e sono chiamati a rinsaldare l’alleanza educativa con le famiglie, ad operare in continuità con il territorio, a promuovere e diffondere i valori irrinunciabili e non negoziabili della Costituzione.

Per potenziare e rafforzare i concetti di continuità e di integrazione il 23 novembre le insegnanti della Scuola dell’Infanzia M. Luisa Cimino in continuità con l’Asilo Nido Comunale hanno organizzato una interessantissima attività altamente stimolante per i bambini. Le docenti hanno fatto riferimento alla lettura ed alla visione dell’albo illustrato “A caccia dell’orso”.”A caccia dell’orso” ha saputo ritagliarsi un posto privilegiato nel cuore dei piccoli lettori in virtù di una trama tutt’altro che banale e di una narrazione resa accessibile anche ai più piccoli. La narrazione, realizzata come se fosse una sorta di cantilena (con tanti suoni onomatopeici), permette al testo di mantenersi sempre “fresco”, di adattarsi alla perfezione alle esigenze linguistiche dei più piccoli e di fissare attraverso la ripetizione, i concetti chiave .La capacità di presentare la storia attraverso ritmi veloci, tipici dell’avventura, riesce ad instillare la curiosità nei bambini e a coinvolgerli fino in fondo…

Prendendo spunto da questa interessante storia, molto gradita ai bambini, le insegnanti hanno realizzato un percorso sensoriale-tattile utilizzando materiale naturale di recupero. Tutti i bambini, dai più piccoli ai più grandi, si sono divertiti moltissimo ed hanno partecipato, con particolare interesse, allo svolgimento di tutto il percorso. Durante l’intera attività le docenti hanno avuto l’onore di avere la presenza della dottoressa Boarelli con la quale, nel pomeriggio, hanno avuto un confronto ed uno scambio di idee molto proficui ed interessanti sull’attività svolta in mattinata. E’ stata una riflessione congiunta per avviare a definire le caratteristiche di un ambiente che accoglie e genera apprendimento: ruolo della struttura architettonica, organizzazione degli spazi, progettazione dei contesti di apprendimento, le relazioni.

Da questo confronto viene strutturata un’ipotesi di curricolo 0-6, caratterizzato da organicità epistemiologica, ma anche da intenzionalità educativa, pensato in prospettiva  che si integri in modo coerente con il curricolo verticale già in essere presso l’Istituto Comprensivo I.C. Assisi 2.

 

Premio “Giuseppina Baldoni”  “Giusy”

Prima edizione 2022

Primo classificato “Consegna speciale” Sezione A

Il percorso educativo didattico si colloca all’interno del progetto di plesso “Diritti e doveri una sfida per crescere”. L’opera originale, complessa, ben documentata e di forte impatto emotivo, sviluppa il concetto di inclusione anche attraverso l’invenzione delle “scatole concentriche”, ciascuna contenitore dei bisogni e dei diritti di ciascun bambino: il diritto alla famiglia, il diritto all’amore, il diritto all’istruzione, il diritto alla diversità.

Concorso

Anche noi come Alice partiamo alla scoperta dei nostri diritti!

Diritti e doveri… una sfida per crescere

   Ci vuole un fiore

Riportiamo un breve video che documenta il percorso svolto da tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia “M. L. Cimino”, in collaborazione con il Comune di Assisi e il Comitato Soci Coop di S. Maria degli Angeli. I bambini hanno assistito ad una video-lezione di un agronomo e, il 28 ottobre, insieme ai bambini del Nido Comunale, hanno piantato tre alberi da frutto nel giardino della scuola. Ringraziamo, per questa preziosa opportunità, il Comune e il Comitato Soci Coop!!!

 

 

Infanzia Cimino Filmato open day 14 gennaio 2021

MENU AUTUNNO INVERNO 21-22

PROGETTO DI PLESSO 2020-2021

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

 

 

Progetto di plesso 2018-2019

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA INFANZIA

]]>
FRANCESCO FRONDINI-TORDANDREA https://icassisi2.edu.it/le_scuole/francesco-frondini-tordandrea/ Sat, 21 Jul 2018 08:07:07 +0000 http://icassisi2.edu.it/?post_type=le_scuole&p=2923  

                    GALLERIA FOTOGRAFICA FRONDINI

Scopri il menù

 

Progetto di plesso Frondini 2022-23

PROGETTO BIBLIOTECA TORDANDREA 2022-2023

LA NOTTE DEI RACCONTI ALLA FRONDINI

Da Reggio Emilia nelle scorse settimane un invito è giunto all’Italia, all’Europa,
al Mondo, per riscoprire il valore e la magia del racconto, in un moltiplicarsi di
voci che come stelle hanno acceso La Notte dei racconti 2023. Anche la Scuola
Primaria “F.A. Frondini” VENERDÌ 24 FEBBRAIO alle ore 21:00 ha abbassato le
sue luci, ha spento i cellulari e acceso le emozioni di quanti hanno deciso di
partecipare a questo piccolo grande gesto di condivisione in onore del
pedagogista Loris Malaguzzi.
Quest’anno il tema dell’evento, al quale la scuola ha aderito per la prima volta,
è stato “LE FIABE SONO VERE”. La grande lanterna delle pagine scritte da Italo
Calvino a 100 anni dalla sua nascita ha illuminato questa notte speciale: un
rito festoso, collettivo, diffuso, nel luogo che più di ogni altro, per identità,
mandato e tradizione, ospita le storie: la scuola.
Circa 40 le famiglie che hanno comunicato la loro adesione: hanno portato con
loro, racconti, fiabe e albi da leggere in circolo per “donare” messaggi, storie,
emozioni al mondo intero oltre che al resto dei partecipanti.
L’iniziativa è stata organizzata con cura e impegno dalle famiglie, dai docenti
del plesso, in collaborazione con il Circolo di lettura di Tordandrea IL TAPPETO
VOLANTE.
Grazie a tutti e tutte, ma soprattutto ai nostri piccoli e grandi alunni, che come
sempre sono stati entusiasti protagonisti, ma anche teneri spettatori, dotati di
plaid, cuscini e tanta voglia di farsi coccolare dalle storie, quelle belle, che
nutrono anima e mente.
https://www.reggionarra.it/notte-dei-racconti-serata

 

 

“RassegnAMO”: al via la nuova stagione culturale del Circolo di lettura di Tordandrea

Con Luca Sargenti nei dintorni il divertimento è assicurato. Lo sa bene il Circolo di lettura IL TAPPETO VOLANTE di Tordandrea che per il primo appuntamento della nuova stagione culturale ha scelto proprio lui e la sua ironia contagiosa per trasportare i piccoli spettatori nel magico mondo delle maschere di Carnevale tradizionali. Ebbene si, è stato un vero successo, non poteva andare diversamente! Ottima premessa per una Rassegna che certamente non mancherà di stupire, divertire ed emozionare.

Laboratori creativi in verticale A.S. 2022-2023

Finalmente, dopo 2 anni di pausa dovuta alle restrizioni sanitarie, a partire dall’ 8 febbraio, ripartiranno i Laboratori creativi in verticale della scuola primaria Frondini. Saranno ben sette le proposte laboratoriali ideate dal team dei docenti, che si snoderanno anche sotto la guida di esperti appositamente selezionati che interverranno a titolo gratuito e senza oneri di spesa per le famiglie. Le attività spazieranno dalla pittura su stoffa all’intreccio creativo, dal laboratorio di pyssla a quello di Quilling, conducendo i bambini alla scoperta di tecniche artistiche, materiali e strumentazioni particolarmente adatti allo sviluppo della manualità e della creatività. Con il passare delle settimane gli alunni delle 5 classi potranno così cimentarsi in laboratori stimolanti e divertenti, ma soprattutto condividere esperienze completamente nuove con insegnanti di altre classi e compagni di età differenti. Non resta quindi che dichiarare aperte le “iscrizioni” ai laboratori attendendo che ogni alunno faccia la sua scelta. Siamo certi che anche questa volta ne vedremo delle belle!

MARIA FALCONE SCRIVE AI RAGAZZI E ALLE RAGAZZE DELLA “FRONDINI” DI TORDANDREA

GRAZIE GIOVANNI

I ragazzi e le ragazze della classe V A della scuola primaria “F.A: Frondini” di Tordandrea, dopo essersi appassionati alla lettura del testo “Per questo mi chiamo Giovanni” di L. Garlando, hanno inviato alla “Fondazione Giovanni Falcone” i loro messaggi di stima e ringraziamento in memoria del magistrato scomparso.

 

Un albero per il futuro: dedicato alla memoria di Giovanni Falcone

Radici e forza. Queste le due parole chiave che hanno caratterizzato la giornata della festa dell’albero il 21 novembre 2022, alla scuola primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea di Assisi.
Il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Assisi ha donato alla scuola “L’albero di Giovanni Falcone”, alla presenza dell’assessore Veronica Cavallucci del Comune di Assisi, della dirigente scolastica Chiara Grassi e dei tanti nonni che sono stati invitati a trascorrere un piacevole pomeriggio insieme ai nipoti e al personale scolastico all’insegna del ringraziamento e dell’immancabile convivialità che con se reca una buona merenda.
Ospite d’onore sua maestà l’albero, un piccolo albero con forti radici però, che mantengono ben saldo al terreno il tronco e lo nutrono. Radici, che sono sinonimo di fermezza, solidità, sicurezza.
A tale forza mirano anche le nostre istituzioni. Quella dell’arma dei carabinieri per esempio, che con il suo Raggruppamento per la Biodiversità gestisce e coordina ben 28 reparti in tutto il territorio nazionale che si occupano e vigilano per la tutela ambientale, forestale e agroalimentare.
I bambini e le bambine sanno che gli alberi hanno un compito di riguardo, vitale, sanno che nell’immaginario collettivo rappresentano la sacralità della natura e della sopravvivenza stessa. I bambini e le bambine col tempo imparano a scuola che anche le istituzioni pubbliche hanno un compito vitale; grazie allo studio degli obiettivi dell’Agenda 2030 prendono dimestichezza con parole ardue quali “istituzioni solide, forti, efficaci e trasparenti a tutti i livelli”.
Si racconta loro che per promuovere società pacifiche e inclusive è necessario che tutti lavorino nella stessa direzione per prevenire la violenza e combattere il terrorismo e la criminalità.
I bambini e le bambine a scuola scoprono che perché ciò sia possibile sono necessari grandi uomini e donne, che nella loro ordinarietà riescono ad avere la forza dei super-eroi, proprio come l’eroe Giovanni Falcone. Scoprono che anche quando i problemi sono tanti e le soluzioni lontane ci sono uomini e donne che ribaltano la storia e la riscrivono, in meglio.
Perchè è anche questo che ai bambini e alle bambine si deve: l’esempio e la speranza nella forza del singolo.
Esprimere la propria opinione, avere fiducia in se stessi, scoprire la propria forza e prendere in mano la situazioni, sono questi i messaggi che grandi uomini e donne della storia possono trasmettere alle nuove generazioni.
E quando a proporre simili valori agiscono più forze contemporaneamente, il risultato forse è più vicino. Grazie dunque all’arma dei Carabinieri che con il suo progetto “Un albero per il futuro” riesce a consegnare alle scuole non un albero qualsiasi ma l’Albero di “Giovanni Falcone” quello stesso ficus che, simbolo dell’impegno alla lotta alle mafie, si trova in via Notarbartolo 23 a Palermo di fronte all’abitazione del giudice.
L’umanità si nutre di molteplici cose, non tutte la elevano, ma tra queste ci sono segni e simboli che hanno portata eterna. Un piccolo albero monumentale è un simbolo che ne possiede.
Quello di Giovanni Falcone a Tordandrea crescerà nel nostro salone centrale assieme alle parole del cuore dedicategli da alunni e alunne.

Maria Papa
Scuola Primaria
“F. A. Frondini”

Festa dell’albero alla primaria di Tordandrea l’albero di Giovanni Falcone

 

Giornata dell’albero alla primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea

Radici e forza. Queste le due parole chiave che hanno caratterizzato la giornata della festa dell’albero il 21 novembre 2022, alla scuola primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea di Assisi.

Il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Assisi ha donato alla scuola “L’albero di Giovanni Falcone”, alla presenza dell’assessore Veronica Cavallucci del Comune di Assisi, della dirigente scolastica Chiara Grassi e dei tanti nonni che sono stati invitati a trascorrere un piacevole pomeriggio insieme ai nipoti e al personale scolastico all’insegna del ringraziamento e dell’immancabile convivialità che con se reca una buona merenda. Ospite d’onore sua maestà l’albero, un piccolo albero con forti radici però, che mantengono ben saldo al terreno il tronco e lo nutrono. Radici, che sono sinonimo di fermezza, solidità, sicurezza. A tale forza mirano anche le nostre istituzioni. Quella dell’arma dei carabinieri per esempio, che con il suo Raggruppamento per la Biodiversità gestisce e coordina ben 28 reparti in tutto il territorio nazionale che si occupano e vigilano per la tutela ambientale, forestale e agroalimentare. I bambini e le bambine sanno che gli alberi hanno un compito di riguardo, vitale, sanno che nell’immaginario collettivo rappresentano la sacralità della natura e della sopravvivenza stessa. I bambini e le bambine col tempo imparano a scuola che anche le istituzioni pubbliche hanno un compito vitale; grazie allo studio degli obiettivi dell’Agenda 2030 prendono dimestichezza con parole ardue quali “istituzioni solide, forti, efficaci e trasparenti a tutti i livelli”. Si racconta loro che per promuovere società pacifiche e inclusive è necessario che tutti lavorino nella stessa direzione per prevenire la violenza e combattere il terrorismo e la criminalità. I bambini e le bambine a scuola scoprono che perché ciò sia possibile sono necessari grandi uomini e donne, che nella loro ordinarietà riescono ad avere la forza dei super-eroi, proprio come l’eroe Giovanni Falcone. Scoprono che anche quando i problemi sono tanti e le soluzioni lontane ci sono uomini e donne che ribaltano la storia e la riscrivono, in meglio. Perchè è anche questo che ai bambini e alle bambine si deve: l’esempio e la speranza nella forza del singolo. Esprimere la propria opinione, avere fiducia in se stessi, scoprire la propria forza e prendere in mano la situazioni, sono questi i messaggi che grandi uomini e donne della storia possono trasmettere alle nuove generazioni.

E quando a proporre simili valori agiscono più forze contemporaneamente, il risultato forse è più vicino. Grazie dunque all’arma dei Carabinieri che con il suo progetto “Un albero per il futuro” riesce a consegnare alle scuole non un albero qualsiasi ma l’Albero di “Giovanni Falcone” quello stesso ficus che, simbolo dell’impegno alla lotta alle mafie, si trova in via Notarbartolo 23 a Palermo di fronte all’abitazione del giudice. L’umanità si nutre di molteplici cose, non tutte la elevano, ma tra queste ci sono segni e simboli che hanno portata eterna. Un piccolo albero monumentale è un simbolo che ne possiede. Quello di Giovanni Falcone a Tordandrea crescerà nel nostro salone centrale assieme alle parole del cuore dedicategli da alunni e alunne.

a cura di Maria Papa – docente scuola Primaria – plesso Frondini –

La scuola primaria “F.A. Frondini aderisce alla “Giornata del povero”

La piccola comunità della scuola primaria Frondini anche questa volta ha voluto e saputo offrire un gesto di sincera vicinanza alle fasce più deboli della popolazione. In occasione della “Giornata del povero”, aderendo ad un’iniziativa solidale promossa dall’Unità pastorale di Santa Maria degli Angeli, le famiglie i docenti e tutto il personale scolastico, hanno raccolto generi di prima necessità, prodotti per l’infanzia e alimenti a lunga conservazione. Mercoledì 16 novembre i prodotti raccolti verranno consegnati ai volontari della Caritas. L’esempio è il più grande insegnamento per i nostri ragazzi e ancora una volta abbiamo avuto l’opportunità di sentirci profondamente comunità. Grazie di cuore.

 

PULIAMO IL MONDO

Gli alunni e gli insegnanti della scuola Primaria Francesco Antonio Frondini di Tordandrea, venerdì 30 settembre, prenderanno parte alla campagna di sensibilizzazione ecologica guidata da Legambiente, sposando con entusiasmo il decennale progetto ambientalista ” PULIAMO IL MONDO” che proprio quest’anno festeggerà il suo trentesimo anniversario. In collaborazione con l’azienda di smaltimento rifiuti Ecocave, che ha voluto farsi parte attiva fornendo guanti e sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti, e con la partecipazione di Chiara Bordoni, socia attiva di Legambiente sezione di Foligno, bambini e docenti dedicheranno l’intera giornata al tema della sostenibilità ambientale e dell’ecologia. Non mancheranno gli approfondimenti tematici, le attività laboratoriali in classe ed infine “le spedizioni” di raccolta dei rifiuti abbandonati che, a partire dalle ore 11:00 e poi nel pomeriggio, interesseranno il cortile scolastico, la vicina campagna, i giardini pubblici all’ingresso del paese, la piazza ed il centro cittadino. Perché la tutela ambientale è un dovere, una scelta etica e civile, ma soprattutto un impegno concreto che alle parole e alle dichiarazioni di intenti dovrebbe sempre preferire i fatti.
https://www.instagram.com/reel/CjGs3kXg0Gn/?igshid=MDJmNzVkMjY=

 

PAROLE E MUSICA AL CHIARO DI LUNA

SABATO 04.06.2022 ORE 21.15

Osservazione del cielo con il gruppo astrofili del Monte Subasio…

Letture animate…

Laboratori…

Musica e tanto divertimento per i nostri alunni per festeggiare sotto le stelle la fine dell’anno scolastico.

Evento realizzato in collaborazione con il Gruppo Astrofili “Monte Subasio” e “Il tappeto volante”

Vi aspettiamo!

I giorni della scienza

Per festeggiare in perfetto “stile Frondini” l’inaugurazione dell’ Aula verde realizzata grazie al bando ministeriale Monitor 440, la scuola primaria di Tordandrea ha ideato un ricchissimo calendario di eventi scientifici che, a partire dal 2 maggio fino al 4 giugno 2022, potessero guidare gli studenti alla scoperta del territorio, della biodiversità, delle energie rinnovabili, sollecitando la curiosità e la riflessione consapevole su temi di grande attualità ed interesse scientifico. La prima edizione de “I giorni della Scienza” ha così visto la partecipazione di esperti, formatori, noti divulgatori, e persino del comparto Cites dell’arma dei Carabinieri di Perugia, mostrando ai ragazzi quanto il linguaggio delle scienze sia entusiasmante e vicino al loro mondo, fatto di invenzione, ingegno ed insaziabile desiderio di scoperta.

Scuola primaria Frondini: Inaugurazione “Aula Verde”

Sabato 30 aprile, alla presenza dell’amministrazione comunale, della dirigente scolastica, degli studenti e delle famiglie, la scuola primaria Frondini ha festeggiato l’inaugurazione della splendida AULA VERDE realizzata con il bando ministeriale Monitor 440, presentando nella stessa occasione IL GIARDINO DEI SEMPLICI ideato in collaborazione con il Lavandeto di Assisi. La redazione del TGr ha voluto documentare l’evento per raccontare la realizzazione di un progetto in cui ha creduto non solo la scuola ma l’intera comunità.

La carovana dei Pacifici fa tappa ad Assisi

La Carovana dei Pacifici è un progetto nato nel 2015 per ricordare la figura del grande maestro Mario Lodi nel primo anniversario della sua scomparsa.
In occasione della Marcia della pace PERUGIASSISI il Circolo di lettura di Tordandrea IL TAPPETO VOLANTE desidera compiere un ulteriore atto di pace “portando” la Carovana ad Assisi, simbolo di pace e fratellanza, ispirazione per le comunità pacifiche di tutto il mondo. I pacifici, a partire da oggi 24 aprile 2022, diventeranno guardiani silenziosi della piccola Little free library posta all’ingresso della scuola primaria Frondini di Tordandrea in via Sant’Angelo 18. Il loro compito sarà quello di vegliare sui bambini, di ricordare loro che la pace ha bisogno del contributo quotidiano di tutti, grandi e piccini, perché solo se saremo tutti uniti potremo veramente costruire un esercito di pace, silenzioso, colorato, disarmato, coraggioso.

Video “La carovana dei Pacifici”

Marcia Perugia-Assisi straordinaria

Tantissimi in cammino tra il capoluogo umbro e la città serafica.

Di seguito l’articolo completo su ASSISI News

https://www.assisinews.it/attualita-glocal/marcia-perugiassisi-straordinaria-in-migliaia-con-un-solo-appello-fermate-questa-guerra-assurda/

24 aprile-Marcia della pace straordinaria Perugia-Assisi per la fratellanza dei popoli

L’appuntamento di domenica 24 aprile con la MARCIA DELLA PACE STRAORDINARIA PERUGI-ASSISI era troppo importante perché la scuola primaria Frondini non partecipasse in prima linea. Così, rispondendo all’appello di Papa Francesco, del Sindaco di Assisi Stefania Proietti, delle associazioni umanitarie, delle Onlus impegnate contro la guerra e della Rete nazionale delle scuole per la pace, insegnanti alunni e famiglie marceranno tutti insieme per dire il proprio NO a questa orribile guerra che sta devastando l’Ucraina riducendola ad un cimitero a cielo aperto.

Diamo un segno tangibile ai nostri ragazzi, facciamo sentire la nostra voce, non manchiamo questo appuntamento importante e schieriamoci tutti per la vita.

24 aprile 2022 marcia straordinaria della pace per la fratellanza dei popoli

Sacchetti solidali per l’Ucraina dalla scuola primaria Frondini

Per testimoniare vicinanza al popolo ucraino gravemente ferito dalla guerra, gli insegnanti, gli alunni e le famiglie della scuola primaria Frondini di Tordandrea, dal 7 all’11 marzo, hanno organizzato una raccolta di “Sacchetti solidali” contenenti farmaci e generi di prima necessità. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro per la Pace dei popoli di Assisi, ha avuto un esito straordinario rappresentando un’ ulteriore conferma di quanto insieme si possano raggiungere grandi obiettivi. Il personale scolastico ringrazia sentitamente tutti per il supporto, lo spirito di appartenenza e la partecipazione.

 

Sacchetti solidali per l’Ucraina

Per offrire sostegno alla popolazione dell’ Ucraina duramente colpita dalla guerra, la scuola primaria Frondini, in stretta collaborazione con il “Centro per la Pace dei popoli” di Assisi, sta organizzando una raccolta di generi di prima necessità che ci auguriamo trovi il pieno supporto della comunità di Tordandrea.

Vorremmo che i veri protagonisti della mobilitazione fossero i bambini, pertanto chiediamo la collaborazione delle famiglie affinchè l’iniziativa si svolga con incisività e nel pieno coinvolgimento di tutti. A partire da lunedì 7 fino a venerdì 11 marzo le insegnanti organizzeranno una piccola raccolta all’ingresso del plesso scolastico. Le famiglie che desiderano contribuire al progetto riporranno i generi di prima necessità da donare all’interno di buste. Al momento dell’ingresso mattutino saranno i bambini stessi a consegnare i sacchetti al personale scolastico che si occuperà di suddividerli per generi e categorie.

GENERI DA PREFERIRE:

  • pannolini
  • salviette umidificate
  • latte detergente
  • telo per cambio pannolino
  • crema anti-rossore
  • talco
  • termometro e medicinali adatti ai bambini

ALTRI GENERI DA RACCOGLIERE:

  • generi alimentari a lunga conservazione
  • medicinali, garze, siringhe, disinfettanti

I bambini che lo desiderano potranno contribuire attivamente alla raccolta donando un disegno o un messaggio di pace che potrà essere infilato nel sacchetto solidale. Provvederemo noi stessi a farli giungere a destinazione insieme a cibo e medicinali.

GRAZIE DI CUORE

 

Per noi bambini l’unica guerra pensabile è quella dei coriandoli pensabile

 

“Il Giardino dei semplici” della scuola primaria Frondini, progetto PON a.s. 2021-2022

Il progetto PON ” Il Giardino dei semplici” realizzato dalla scuola primaria F.A.Frondini di Tordandrea vedrà la creazione step by step di un orto biologico di piante aromatiche e officinali autoctone composto da ben 70 diverse e pregiatissime varietà tipiche del territorio umbro. Il divertente ed appassionante persorso formativo di 30 ore previsto dal modulo didattico ha consentito ai ragazzi delle classi prima seconda e terza di approfondire importanti tematiche scientifiche di educazione alimentare, educazione alla salute e alla sostenibilità ambientale, grazie alla preziosa collaborazione della dottoressa Marila Franceschini, nutrizionista, appassionata di galenica e di apicoltura, nonchè esperta del progetto Pon. I laboratori didattici, realizzati in orario extrascolastico nei mesi di ottobre e novembre 2021, si affiancano alla recente realizzazione, nel giardino della scuola, di una vera e propria “aula scolastica a cielo aperto” e ad un piano di revisione funzionale ed estetica degli spazi verdi del plesso didattico ideato nel corso degli anni in collaborazione con agronomi ed esperti del settore. Un progetto altamente formativo, inclusivo e lungimirante quindi, che nasce dal desiderio degli insegnanti di regalare agli alunni esperienze significative ed appassionanti a contatto con la natura, verso una nuova ecologia che alla teoria e ai “buoni propositi”, preferisce l’assunzione di responsabilità attraverso le prassi concrete e le buone pratiche quotidiane, dentro e fuori le aule scolastiche .

Tutti pazzi per il Fantasy!

I bambini e le bambine della classe 4^ della Scuola Primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea di Assisi, immersi nel genere fantasy, immaginano, disegnano e descrivono mondi popolati da personaggi e creature fantastiche: nasce un FANTASY DECK PER BAMBINI, CREATO DAI BAMBINI. Un gioco di carte per lo storytelling con le regole dei grandi giochi di ruolo: è così che grazie a un mazzo di carte personaggio/animale/incantesimi e all’utilizzo di un dado, nascono e crescono Dungeon Master in erba!

Intro a video per fantasy deck

 

Giornata dell’albero 2021

Il 21 novembre si celebra in Italia la Giornata Nazionale degli Alberi, una ricorrenza istituita su iniziativa del Ministero dell’Ambiente nel 2013 per sensibilizzare su tematiche di interesse collettivo quali la salvaguiardia della biodiversità e la tutela ambientale. Le scuole non solo sono chiamate a partecipare a questa straordinaria campagnia di sensibilizzazione che ogni anno coinvolge Enti, istituzioni, associazioni, Onlus e comuni cittadini, ma hanno il dovere morale di farsi esse stesse promotrici del progetto attraverso la trasmissione costante e sempre più incisiva di nuovi modelli valoriali ecosostenibili, ispirati alla cultura della tutela, del rispetto e della cittadinanza attiva. La scuola primaria F.A. Frondini anche quest’anno ha deciso di sospendere le normali attività curricolari, dedicando l’intera giornata di lunedì 22 novembre a percorsi ludico formativi incentrati su temi di grande attualità. Aderendo al progetto “Un esercito di alberi COMUNI seminato da persone STRORDINARIE” insegnanti, famiglie ed alunni hanno voluto compiere un gesto concreto a fovore dell’ambiente, seminando centinaia di cipressi che nei prossimi anni verranno fatti germinare, accuditi, cresciuti ed infine messi a dimora nei giardini domestici ma anche negli appezzamenti di terreno e nei boschi del territorio. Non solo un gesto simbolico quindi, ma una vera e propria scelta progettuale che nasce dalla precisa volontà di “fare la propria parte” per incidere significativamente sul futuro del Pianeta.

 

“Sogni spaziali” alla primaria di Tordandrea

  

“Non smettere mai di sognare, perché solo chi sogna impara a volare” (Peter Pan). Gli alunni della classe seconda, della scuola primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea, hanno preso in parola il motto di Peter Pan ed hanno sognato in grande!!!!! L’occasione ci è stata data dall’ iniziativa scolastica Space Dream  promossa da CTNA, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, in occasione della missione Artemis che riporterà l’uomo sulla Luna. Il percorso, attraverso coinvolgenti risorse didattiche e uno stimolante concorso rivolto a diverse fasce d’età, ha permesso agli alunni di acquisire sapere sul settore aerospaziale e, mediante le testimonianze dirette di scienziati/e, astronauti/e e ricercatori/trici, di sognare un futuro professionale nello spazio! L’intento di Space Dream  era quello di diffondere nelle scuole un messaggio fondamentalechiunque può diventare astronauta, se si impegna, con passione e determinazione, per raggiungere l’obiettivo. Per le classi prime e seconde della scuola primaria, il concorso prevedeva il coinvolgimento degli alunni in una sfida di creatività.  Gli alunni, divisi in Team capitanati da una bambina, dovevano immaginare di partecipare ad uno sbarco sulla Luna dal proprio banco di scuola e realizzare il disegno per la bandiera che, una volta giunti sulla Luna, gli astronauti avrebbero piantato sulla superficie lunare. I nostri Team “PACE”, “SAGGEZZA”, “TRANQUILLITà”, “SERENITà” e “TEMPESTE” ( i nomi dei Team sono stati scelti ispirandoci alla nomenclatura data ai siti lunari dal gesuita Giovanni Battista Riccioli nel 1600)  hanno accettato con grande entusiasmo la sfida e, armati di sogni, aspirazioni e tanta creatività, hanno realizzato ognuno la loro bandiera.


Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Il 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, alcuni dei monumenti più importanti del mondo – come l’Empire State Building di New York e il Cristo Redentore di Rio de Janeiro – si tingono di blu, il colore scelto dall’ONU per l’autismo. In Italia saranno tante le piazze e monumenti che si illumineranno di brillanti tinte cerulee colore del cielo. Nelle strade i tanti volontari Angsa racconteranno il quotidiano, il senso di solitudine e talvolta di isolamento che le famiglie delle persone con sindrome dello spettro autistico vivono sulla propria pelle. Come ogni anno anche la scuola primaria Frondini desidera offrire un segno di vicinanza e di conforto a chi si sente solo e isolato, a maggior ragione in questo momento così delicato della nostra storia. Così, da questa mattina, fra i versi poetici trascritti dai nostri alunni in occasione della Giornata della poesia, campeggiano azzurrissimi palloncini con il logo di Angsa per ricordare ai passanti che la scuola c’è ed è vicina con il cuore a tutti i suoi alunni nonostante la lontananza fisica forzata. Da oggi l’installazione poetica della Scuola primaria Frondini è ancora più bella, colorata e suggestiva.

Alla Primaria Frondini di Tordandrea la poesia come segno di speranza

Le insegnanti e la dirigente scolastica ringraziano di cuore tutti gli alunni e le loro meravigliose famiglie per aver aderito con passione e ammirevole slancio creativo alla proposta degli insegnanti di trasmettere un messaggio di speranza attraverso un’installazione poetica improvvisata sui cancelli della Frondini. Confermiamo ancora una volta di riuscire ad essere famiglia oltre che scuola, un’impresa piuttosto ardua in momenti come quelli che stiamo vivendo. Questo è sicuramente un segno, il segno tangibile di quanto ora più che mai ci sia estremo bisogno di trasmettere messaggi positivi, di speranza e cooperazione. Buona Pasqua da tutta la Frondini!

 

Alla Primaria Frondini di Tordandrea la poesia come segno di speranza (foto)

Cooperative learning digitale realizzato durante la DDI con gli alunni della classe quinta in occasione della “Giornata internazionale delle donne”

OPEN DAY- 15 GENNAIO 2021

INAUGURAZIONE NUOVO SPAZIO MENSA SCUOLA PRIMARIA FRONDINI

MAKER@SCUOLA Stampa3D classe seconda

⇒GALLERIA FOTOGRAFICA

ALLA FRONDINI VINCE LO SPORT!

⇒LA SCUOLA IN GIARDINO

 

I bambini della III A e la DaD

Andrà tutto bene!

La neve di marzo. La DaD: storia, musica e strumenti, …noi piccoli architetti del passato e tanto altro

 

Lettura ad alta voce, alunni classe prima

In questi giorni particolari, noi insegnanti di classe abbiamo letto una storia al giorno ai nostri bimbi. . A conclusione di questo lavoro e collegandoci al Maggio dedicato ai libri, abbiamo deciso di registrare queste letture insieme ai bambini. Gli albi scelti erano di  due tipologie: uno a carattere scientifico e l’altro dedicato al mondo dei piccoli e alla loro crescita. Un metodo davvero innovativo per abituare i bambini al piacere della lettura.

 

 

 

 

Tutti al museo della scuola di Castelnuovo!

 

Tutti al museo della scuola di Castelnuovo!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Andrà tutto bene

In adesione al progetto d’Istituto “Andrà tutto bene”, ideato dall’ IC ASSISI 2 durante la sospensione forzata delle attività didattiche, i docenti della Classe IV della scuola primaria F.A. Frondini di Tordandrea hanno proposto agli alunni un Concorso di classe. Il bando prevedeva la creazione di arcobaleni artistici, di qualunque tipologia, grandezza o forma, realizzati con qualsiasi tecnica e materiale. I ragazzi hanno risposto con grande entusiasmo alla proposta degli insegnanti, realizzando arcobaleni creativi ed ingegnosi, coloratissimi, tutti diversi, tutti speciali… un po’ come loro!

 

 

Una storia al giorno

COME ME di Fuad Aziz

L’amicizia lascia tracce indelebili, più di qualsiasi colore: è questo che imparano un bambino e un ghepardo senza macchie, protagonisti di una storia semplice e intensa, immersi nella suggestiva savana africana. Un meraviglioso racconto scritto e illustrato da Fuad Aziz, edito Artebambini.

Messaggi in bottiglia

Raccontiamo la storia dei messaggi in bottiglia. La settimana successiva alla chiusura delle scuole i bambini di classe seconda hanno ricevuto la consegna di inviare al telefono dell’insegnante un breve messaggio vocale che raccontasse cosa avessero imparato nei giorni appena trascorsi a casa. L’insegnante ha trascritto i messaggi dei bambini e li ha rinviati in ordine casuale. È nata così l’idea dei messaggi in bottiglia.

MAKER@SCUOLA PROGETTAZIONE INDIRE LA STAMPANTE 3D A SCUOLA

La classe 2A- Anno Scolastico 2019/2020 Scuola Primaria F.A. Frondini – Tordandrea – I.C.Assisi 2 Sulla scia del progetto “Patto per la Terra” svolto i primi mesi dell’anno scolastico, decidiamo di istituire un riconoscimento che premi chi mostra un atteggiamento rispettoso dell’ambiente.

Fase 1: Think – raccogliamo le idee. Queste diventano parole e bozze.

Fase 2: Make- evviva si stampa!

Fase 3: Improve – ovvero aggiustiamo il tiro!

 

NEWS! LABORATORI CREATIVI ALLA FRONDINI 2019-2020 

 

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

♥Percorso didattico di approfondimento sui concetti di multiplo e divisore. Classe IV Scuola Primaria F. A. Frondini

♥FESTA DELL’ALBERO ALLA FRONDINI

♥E FINALMENTE ECCOCI QUI!

♥ARCHITETTIAMO UNA SCUOLA TUTTA NOSTRA

GIOCOSPORT TENNIS TAVOLO: Tris della Frondini!

 

 

 

PROGETTO DI PLESSO 2018-2019

CATALOGO LABORATORI CREATIVI VERTICALI

La didattica del fare per crescere e inventare.

A partire dal 6 marzo, ogni mercoledì dalle 10:30 alle 12:30 fino alla fine del mese di maggio, alla Frondini la didattica si farà laboratoriale.

Sei atelier creativi, appositamente studiati dallo staff dei docenti, consentiranno agli alunni di sperimentare l’arte e la manualità sotto molteplici punti di vista,facendo leva sul naturale interesse nutrito dai bambini verso le attività dinamiche e operative. 

I gruppi, composti dagli stessi allievi aulla base delle loro preferenze e attitudini personali, vedranno la presenza di bambini di diverse fasce d’età, coordinati da docenti di classi differenti.

Gli spazi utilizzati saranno i più disparati, dalle aule didattiche agli ambienti polifunzionali, i metodi di lavoro saranno attivi e cooperativi, per offrire agli alunni esperienze sempre nuove e stimolanti, all’insegna della creatività e dell’imparare facendo.

I manufatti realizzati nel corso dei laboratori verranno messi in vendita durante il consueto appuntamento con i “Mercatini di fine anno scolastico”, il cui ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di strumentazione a supporto della didattica laboratoriale.

Architettiamo una scuola tutta nostra

⇒Percorso didattico della classe prima

I CALDOMORBIDI narrati dalla classe I A della Scuola Primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea – IC ASSISI 2 a.s. 2018/2019 Testo e disegni riadattati da “La Favola dei Caldomorbidi” di Claude Steiner – Artebambini. 

La maestra Maria Papa.

N.B. Per una visione atutto schermo, cliccare al centro ove comparirà la parola “fullscreen”.

⇒Percorso didattico della classe terza

I bambini della classe terza della scuola primaria Frondini di Tordandrea, a conclusione dell’ approfondimento tematico sulle caratteristiche del territorio collinare, hanno realizzato dei plastici tridimensionali su aspetti specifici della collina, descrivendone le peculiarità, la flora, la fauna, le origini strutturali, le connotazioni paesaggistiche, le implicazioni antropiche e le possibilità di salvaguardia. Hanno collaborato alla realizzazione dei progetti di geografia anche i genitori degli alunni fornendo spunti progettuali o più semplicemente coadiuvando i “piccoli artigiani” nel reperimento delle materie prime.

Questo il video dell’esperienza

Percorso didattico

I CALDOMORBIDI narrati dalla classe I A della Scuola Primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea – IC ASSISI 2 a.s. 2018/2019 Testo e disegni riadattati da “La Favola dei Caldomorbidi” di Claude Steiner – Artebambini. 

]]>
PATRONO D’ITALIA https://icassisi2.edu.it/le_scuole/patrono-ditalia/ Sat, 21 Jul 2018 08:06:14 +0000 http://icassisi2.edu.it/?post_type=le_scuole&p=2921  

 

Progetto di Plesso Patrono d’Italia 2022/2023

GENITORI=BRAVISSIMI LETTORI!!!

I genitori delle classi quarte” Patrono d’Italia”, a scuola, per leggere “Rodari”.

Che la lettura sia importante e che coinvolga numerosi aspetti, da quelli emotivi a quelli cognitivi e relazionali, sono convinzioni ormai radicate tanto quanto la consapevolezza che creare una comunità di lettori sia uno degli obiettivi che ogni insegnante desidererebbe realizzare: il sogno di vedere i nostri giovani alunni diventare lettori per tutta la vita!!!! Ma…attenzione, attenzione !! Anche coinvolgere i nostri cari genitori è davvero una bella attività da sperimentare!!! E allora?…Puff!!

Ecco materializzarsi, sabato 17 dicembre, un bel gruppetto di genitori coraggiosi pronti a cimentarsi nel ruolo di lettori per un giorno, nella nostra nuova biblioteca scolastica “Ali di Carta”.

Non un qualunque circolo di lettura, un gruppo costituito da simpaticissimi e   abilissimi genitori che hanno letto storie articolate, mai scontate, anzi complesse, su cui riflettere, ragionare, commuoversi mentre si leggono ad alta voce; quelle vicende dentro alle quali i bambini e le insegnanti si sono immedesimati, dando ampio spazio alla loro fantasia. Gli alunni sono stati contentissimi di vedere i grandi alle prese con la lettura e ne sono rimasti colpiti da tanta bravura; le loro voci, accompagnate da gesti e tonalità diverse, li hanno coinvolti così tanto che hanno mantenuto sempre una buona attenzione. Il libro scelto non a caso è di un illustre scrittore che ha dedicato tanto al mondo dei piccoli: Gianni Rodari con il suo “Un giocattolo per Natale”.

La storia divertente ma allo stesso tempo ricca di insegnamenti e di riscoperta del valore unico del Natale è stato un aspetto importante da cui trarre un grande insegnamento: le difficoltà della vita non si possono cancellare a nostro piacimento ma si possono affrontare insieme agli altri.

Questa mattinata così speciale è piaciuta a tutti e sarà il punto di partenza per costruire tanti altri incontri e, perché no, in futuro una comunità di lettori ampia e composita,

che coinvolga più attori in un progetto condiviso di educazione alla lettura.

 E allora… Forza genitori , fatevi avanti !!!  La Lettura vi aspetta!!!

Articolo ‘Lettura dei genitori’

“Ali per volare…… e non solo !”

Spuntano le ali ai bambini e ai ragazzi dell’“Istituto Comprensivo Assisi 2” e precisamente “Ali di
carta” è il titolo scelto dagli stessi per connotare uno spazio nuovo, allestito da un corredo moderno
ed accattivante che li accompagnerà, di volta in volta, nella scelta di meravigliosi compagni di viaggio
e di avventura, e alla scoperta di mondi dagli spazi sconfinati e con tempi dilatati.
L’inaugurazione della biblioteca scolastica ha avuto luogo sabato 15 ottobre presso l’Auditorium di
Santa Maria degli Angeli ed è stata presenziata dal Dirigente Scolastico: Dott.ssa Chiara Grassi e
dalle autorità locali, tra cui la: dott.ssa Paola Fioroni (vicepresidente dell’Assemblea Legislativa
Regione Umbria) la quale rivolgendosi ad un pubblico di bambini assorti dall’atmosfera festosa li ha
invitati a coltivare la curiosità per la lettura, che è lo strumento privilegiato per sviluppare la capacità
di scegliere, la cosiddetta coscienza critica. È seguito il saluto del Sindaco di Assisi: dott.ssa Stefania
Proietti che si è congratulata con il Dirigente Scolastico in quanto l’iniziativa avrà una ripercussione
positiva e benefica non solo per la scuola, ma per l’intera città e comunità serafica. Successivi gli
interventi dell’assessore alla cultura: dott.ssa Veronica Cavallucci, che ha posto l’accento
sull’importanza di realizzare una società educante stimolata dal desiderio e bisogno di vivere la scuola
in quanto luogo di incontro, relazione e di approfondimento; e dell’avvocato Menichelli Laura, che
in veste di rappresentante del Consiglio di Istituto, ha sottolineato il valore della biblioteca come
luogo per alimentare mente ed anima, permettendo l’interazione di uomini e di culture.
L’evento è stato lietamente contraddistinto dalla lettura di alcuni brani d’autore (tratti da fiabe e
racconti fantastici, nonché da opere di U. Eco, R. Bradbury e S. Bersani) sul pregio, la forza e il potere
del leggere e la conseguente intensità emozionale che procura, effettuata dagli alunni della Scuola
Primaria “Patrono d’Italia” e dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Galeazzo
Alessi”. Il tutto armoniosamente cucito dall’emozionante intermezzo musicale del prof. Mosè
Chiavoni e concluso con l’eccellente interpretazione a cura di Emanuele Pirinei che ha recitato un
brano di I. Calvino tratto da “Se una notte d’inverno un viaggiatore”.
Infine il taglio del nastro, davanti una platea entusiasta di adulti e bambini ha ufficializzato la nascita
di questa “creatura” che permetterà di volare con “Ali” fatti di carta, ma che magicamente
permetteranno di sollevarsi su mondi incantati.
Seguirà dal 17 al 22 ottobre la “Settimana della Lettura” durante la quale tutti gli allievi saranno
coinvolti in seminari e letture animate, acquisteranno familiarità con i nuovi spazi della biblioteca ed
incontreranno scrittori dal forte calibro e spessore come: Amneris Marcucci e Paolo Mirti,
l’illustratrice: Guendalina Passeri, la volontaria del progetto “Nati per leggere”: Marida Cesarini e
la bibliotecaria di Assisi e Bastia Umbra: Michela Giuglietti.
Da ogni singola direzione e personale prospettiva si getteranno semi di ispirazione per coltivare un
giardino, i cui fiori sono le parole, linfa vitale di quanti nel passato e nella contemporaneità hanno
permesso con le loro opere di volare liberamente, di rispecchiarci in loro nelle emozioni e stati
d’animo, di realizzarci come persone e non semplici individui, di vivere così tante esistenze da
rimanere paradossalmente sempre giovani e non invecchiare mai.
Certamente offrire cibo per la mente a tutti i nostri studenti è il regalo più prezioso e nutriente che si
possa donare, pertanto, l’augurio più sentito è …. “Buona lettura e soprattutto che il viaggio ti
appassioni e ti catturi incessantemente!”.
Milva Nucciarelli
Articolo inaugurazione biblioteca“Ali per volare…… e non solo !”

 

 

Pon Inglese classi 4 e 5 Patrono d’Italia

L’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze sempre più approfondite delle lingue straniere, hanno sempre costituito delle priorità per gli stati membri dell’Unione Europea, al fine di favorire l’integrazione delle diverse identità culturali all’interno dell’unione stessa; questo progetto ha avuto lo scopo di suscitare l’interesse degli alunni alla lettura, alla comprensione e all’interpretazione di una nuova lingua. Il progetto ha permesso di  sviluppare ulteriori strategie per comprendere la lingua nella sua globalità affinché l’apprendimento diventi una buona competenza e aiutando gli allievi a sentirsi cittadini del mondo.

 

 

E’ una giornata speciale, ci ricorda la necessità di fermarci a riflettere tutti insieme, avvolti sotto un unico colore, IL BLU.  Anche il nostro Istituto ha voluto dare un contributo in una giornata della consapevolezza, per sensibilizzare gli alunni e le famiglie sull’autismo e per contrastare la discriminazione e l’isolamento di cui ancora, purtroppo, sono vittime le persone autistiche e i loro familiari. Gli alunni e i docenti del Plesso «Patrono d’Italia» si sono avvolti di blu: blu come i palloncini, blu come le sagome dei bambini, blu come qualcosa di blu che si è indossato quel giorno. Gli alunni  hanno preparato cartelloni, con frasi e disegni. Inoltre, gli stessi hanno visionato dei cortometraggi sull’autismo:

 

 

Popcorn party

21 marzo 2022

La primavera è nell’aria e la scuola primaria “Patrono d’Italia” vuole celebrarla con “La primavera è nell’arte” . Gli alunni festeggiano l’arrivo della primavera con un fantasioso e gustosissimo laboratorio d’arte. Popcorn caldi, carta colorata, colla, colori…ed esplode la primavera: dal “Mandorlo fiorito di Van Gogh ai capolavori dei nostri piccoli artisti”.

Le docenti delle classi terze della scuola primaria ‘Patrono d’Italia’ dell’Istituto Comprensivo Assisi 2

4 febbraio 2022: GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

“ La diversità come ricchezza”

È la felicità che deriva dall’inclusione, del ritrovarsi, come i calzini, tutti insieme, ma felici di confrontarsi e capire che se ci uniamo possiamo davvero fare “la differenza”. La diversità è uno dei valori fondamentali del nostro secolo. È colore, cultura, ricchezza, scambio, crescita, fa parte della storia di ogni uomo.

Per questo, il primo venerdì di febbraio di ogni anno, in molte scuole, come anche nella nostra, si indossano due calzini di colore diverso: si sta bene e si può essere felici anche se uno è azzurro e uno a scacchi, uno a righe e l’altro a tinta unita, uno è corto e uno più lungo.

 E così… in questa giornata speciale le insegnanti e gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria “Patrono d’Italia” hanno indossato calzini diversi.

Ai bambini sono state proposte storie, filastrocche, disegni dei loro calzini spaiati, attività di coding e di brainstorming sulla parola diversità per far comprendere il significato di questa giornata e la sua importanza. E’ stato un modo per riflettere e per apprezzare che l’unicità si ha quando si fa spazio alla diversità; parole che hanno bisogno l’una dell’altra in un rapporto di reciprocità.

GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI 4 FEBBRAIO

Giornata della memoria

“PROVA ANCHE TU,

UNA VOLTA CHE TI SENTI SOLO

O INFELICE O TRISTE,

A GUARDARE FUORI DALLA SOFFITTA

QUANDO IL TEMPO È COSÌ BELLO.

NON LE CASE O I TETTI, MA IL CIELO.

FINCHÈ POTRAI GUARDARE IL CIELO SENZA TIMORI,

SARAI SICURO DI ESSERE PURO DENTRO

E TORNERAI AD ESSERE FELICE”.

(Tratto da “Diario” di Anne Frank).

Attività Giorno della Memoria

 

Grillo parlante 2021 – 2022

La scuola primaria “Patrono d’Italia” presenta il consueto

e attesissimo giornalino che la caratterizza da anni,

un affascinante viaggio attraverso il “fare” e il “saper fare” degli alunni.

 

Classi prime-Progetto Libriamoci!

 
 

La festa dei nonni

 

 

 

IL GRILLO PARLANTE

ANNO XXII– n. 2

Notiziario della scuola primaria “Patrono d’Italia

IL GRILLO PARLANTE

 

 

 

 

World Water day  – 22 marzo 2021

Con i miei alunni abbiamo lavorato sull’importanza dell’acqua, ricordando la giornata del 22 Marzo. Hanno rielaborato una poesia famosa creandone di nuove e poi hanno realizzato degli elaborati grafico-pittorici. Sono riuscita a raccogliere tutti gli elaborati e ho pensato di crearci un video.

 

 

 

 

IL GRILLO PARLANTE- Notiziario della scuola primaria “Patrono d’Italia”

 

PROGETTO DI PLESSO 2020-2021

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

                                   9 giugno 2020

Care maestre…

la fine dell’anno scolastico sembrava lontana e invece l’ultimo giorno di scuola è arrivato… ma manca tutto dell’ultimo giorno,  purtroppo…. !!!! Lo avevamo immaginato diverso.. tutti insieme ..magari con una festa di fine anno e invece no ,ancora una volta ci ritroviamo davanti ad un pc ….. In questi mesi difficili, tutti insieme abbiamo affrontato e superato le tante problematiche che purtroppo questo Virus “ maledetto “, come qualche bambino ha soprannominato, ci ha cambiato la vita. All’ improvviso da un giorno all’ altro non e ‘ stato più possibile frequentare la scuola , vedere i nostri compagni , le nostre maestre , insomma senza tutto quella che fino al 5 marzo era normalità… ! Tante  attività sono state rimandate, alcune sospese, ma l’impegno … di tutte voi maestre, in collaborazione con tutti i genitori e tutti i bambini, hanno portato comunque a termine questo anno  scolastico . GRAZIE per ciò che avete fatto. CARE MAESTRE… è un momento di grande difficoltà … ma siamo certi che se continuerete a starci vicine potremmo guardare avanti con speranza per il bene dei nostri figli … Concludiamo porgendo un grande augurio di Buone vacanze a tutti , in modo speciale ai bambini ; che siano per loro vacanze da trascorrere nei migliori dei modi .. con tanto divertimento …

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE  ❤

                                      I genitori della classe 1 B, scuola primaria Patrono

 

 

Il Coronavirus e le emozioni 

I bambini delle classi prime della scuola primaria Patrono d’Italia hanno provato a rappresentare, attraverso la loro fantasia e i loro pensieri, le emozioni provate in questo periodo così difficile , a causa dell’emergenza COVID.  Anche per loro è stato un duro lavoro di riflessione che, come noi adulti, li ha portati a realizzare che nel mondo sono cambiate molte cose; è cambiato il modo di relazionarsi, le modalità per incontrarci, insomma….tutto quello in cui si credeva!!!!!  Ma i bambini non si arrendono mai e, a piccoli passi, ricominciano a sperare e a voler credere nel domani e allora …FORZA!!!!!!  ANDRA’ TUTTO BENE!!!!!

Il Coronavirus e le emozioni

 Libro da sfogliare

Il Grillo Parlante 2020

⇒Laboratori creativi aperti ai genitori

♥Progetto Continuità

♥ I piccoli della scuola “ Patrono” all’Umbriafiere di Bastia UMBRA

PROGETTO DI PLESSO 2018-2019

IL GRILLO PARLANTE N.1

]]>
GIOVANNI XXIII https://icassisi2.edu.it/le_scuole/giovanni-xxiii/ Sat, 21 Jul 2018 08:05:34 +0000 http://icassisi2.edu.it/?post_type=le_scuole&p=2919  

Progetto GiovanniXXIII 2022-2023 – Agenda Giovanni“La Terra non può attendere” Nessuno si salva da solo!

 

Scopri il menù

 

La scuola primaria Giovanni XXIII si presenta:

Classe 4^C concorso presepi 2022

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELL’ELABORATO MANIPOLATIVO ARTISTICO DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2, SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXII, CLASSE 4°C, ANNO SCOLASTICO 2022-2023. MATTONELLA MOSAICO DI ARGILLA, MODELLATA E SCAVATA, COLORATA E COTTA, PROTETTA CON CRISTALLINA E CERA, RAFFIGURANTE LA SACRA FAMIGLIA DEL PRESEPE TRADIZIONALE.

Concorso presepi QR

Giochi Sportivi per la chiusura dell’anno alla scuola primaria Giovanni XXIII

𝑪𝒂𝒓𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒆 𝑺𝒕𝒖𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒆 𝑪𝒂𝒓𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊 𝑺𝒕𝒖𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒈𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒕𝒊, 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝑨𝑻𝑨, 𝑪𝒂𝒓𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒆…Il saluto del Sindaco della Città di Assisi

Countdown per il Natale con la 3 A!

Il nostro countdown per il Natale è ufficialmente partito.

Nel frattempo abbiamo reso la sua attesa più magica e sorprendente che mai.

Vi mostriamo in questo video i lavori didattici realizzati in questa prima parte dell’anno.
Auguriamo a tutti un felice Natale.
Buona visione

 

ASCOLTIAMOCI DI PIÙ

Gli alunni della Classe 3C della Scuola Primaria Giovanni XXIII per salutare l’anno 2021

hanno pensato di rappresentare alcuni momenti del Progetto per Crescere che li ha

accompagnati in questo anno scolastico. Il saluto è stato arricchito di un canto natalizio e

della produzione manipolativo artistica che li ha interessati in questi mesi.

Buon fine 2021 dalla Classe 3C.

Istituto Comprensivo Assisi 2

 

 

Open Day 2021

Alunni e docenti della scuola primaria a tempo pieno “Giovanni XXIII” , dell’Istituto Comprensivo Assisi 2, presentano l’organizzazione, gli spazi, le attività e gli aspetti caratterizzanti il proprio plesso.

Open day gennaio 2021- La nostra organnizzazione

Auguri di Natale 2020

CLASSE 1 A

Saluto Alunni I A – Natale 2020

Gli alunni augurano alle proprie famiglie “Buon Natale”.

CLASSE 2 A

La classe 2 A della Scuola Primaria “Giovanni XXIII” ha pensato di realizzare, per i saluti di Natale, una poesia.

Saluti di Natale 2020

La poesia nasce da alcune riflessioni avvenute in classe riguardanti tre argomenti: l’amore, il Natale, la gentilezza. Tali argomenti sono stati affrontati in classe attraverso il “Progetto per Crescere” che gli alunni portano avanti da un anno e mezzo.

CLASSE 2 B 

“RUDOLPH LA RENNA CON IL NASO ROSSO”

Oggi 21 dicembre 2020 vedremo questo video, prodotto insieme ai bambini della classe 2 B, con le famiglie che si connetteranno su Google meet alle 11.00. Buona visione!!! Un progetto trasversale che vede coinvolti i bambini nella realizzazione di un corto, animato da loro stessi. Un primo approccio al “cinema”. La sceneggiatura ha permesso ai bambini di sperimentare la potenza e l’espressività della propria voce, provando e riprovando, riascoltando la propria registrazione finchè non erano soddisfatti dell’interpretazione. La storia di Rudolph e della sua utile diversità (il naso che illuminò Babbo Natale nella notte nebbiosa), ha permesso a tutti i bambini di riflettere che i nostri difetti possono renderci speciali e se usati bene, diventare pregi.

 

CLASSE 3 C

Natale è …

 

CLASSE 5 A

Saluti di Natale 5 A Giovanni XXIII

A.S. 2020-2021 LA SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI XXIII” DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2                          PRESENTA UN VIDEO COSTRUITO DAI GENITORI DELL’ ATTUALE CLASSE 5A.

SALUTI DA BABBO NATALE

A.S. 2020-2021-Istituto Comprensivo Assisi2

Classe 5A della scuola primaria “Giovanni XXIII”

 

PROGETTO DI PLESSO 2020-2021

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

⇒Open day: documentiamoci!

⇒Da “Alboscuole, open day 22 gennaio 2020 quando la scuola si apre alla conoscenza”

⇒Da Alboscuole: i bambini la scuola e la festa di sant’Antonio abate.

Un laboratorio condotto dalla docente Mizza Katia con i bambini dell’attività alternativa in aderenza con il progetto di plesso, “SPIEGHIAMO” LE ALI: A-mbiente, L-egalità, I-nclusione che vede oltre alla conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio anche la lotta allo spreco e la forza nel riutilizzo di materiali come la CARTA.

⇒Giovedì 19 Dicembre: Natale InCanto

FESTA DEGLI ALBERI 2019 ALLA SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII

 

 

 

[See image gallery at icassisi2.edu.it] 23 Novembre 2018 – Palaeventi

Aggiungi un posto a tavola

MENU_AUTUNNO_INVERNO_REVISIONATO

PROGETTO DI PLESSO – MAPPA

PROGETTO DI PLESSO

]]>
G. ALESSI https://icassisi2.edu.it/le_scuole/ist-1-gr-assisi-2/ Sat, 21 Jul 2018 08:04:25 +0000 http://icassisi2.edu.it/?post_type=le_scuole&p=2917 PROGETTO PLESSO  a.s. 2022-23

 

RipuliAMO La Scuola!

IL GIORNO 28 GENNAIO NOI STUDENTI, CON L’AIUTO DI ALCUNI PROFESSORI E LA PARTECIPAZIONE DELLA NOSTRA PRESIDE CHIARA GRASSI, ABBIAMO PARTECIPATO ALL’INIZIATIVA  “RIPULIAMO LA SCUOLA”, ORGANIZZATA DAL CONSIGLIO DEI CAPOCLASSE. TUTTI INSIEME, NUMEROSI NONOSTANTE IL FREDDO INTENSO, CI SIAMO RITROVATI DAVANTI ALLA SCUOLA SECONDARIA “G. ALESSI” ALLE 10.30. DIVISI IN SQUADRE E MUNITI DI GUANTI E SACCHI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, ABBIAMO INIZIATO A RACCOGLIERE I RIFIUTI. I NOSTRI GIARDINI ERANO PIENI DI CARTA, PLASTICA E ALTRI OGGETTI ABBANDONATI. È STATA UNA MATTINATA MOLTO DIVERTENTE, IN CUI ABBIAMO IMPARATO CHE BASTANO DEI SEMPLICI GESTI PER RISPETTARE L’AMBIENTE!

Lavinia Gambacorta 1C 

RIPULIAMO LA SCUOLA 

“Ali per volare…… e non solo !”

Spuntano le ali ai bambini e ai ragazzi dell’“Istituto Comprensivo Assisi 2” e precisamente “Ali di
carta” è il titolo scelto dagli stessi per connotare uno spazio nuovo, allestito da un corredo moderno
ed accattivante che li accompagnerà, di volta in volta, nella scelta di meravigliosi compagni di viaggio
e di avventura, e alla scoperta di mondi dagli spazi sconfinati e con tempi dilatati.
L’inaugurazione della biblioteca scolastica ha avuto luogo sabato 15 ottobre presso l’Auditorium di
Santa Maria degli Angeli ed è stata presenziata dal Dirigente Scolastico: Dott.ssa Chiara Grassi e
dalle autorità locali, tra cui la: dott.ssa Paola Fioroni (vicepresidente dell’Assemblea Legislativa
Regione Umbria) la quale rivolgendosi ad un pubblico di bambini assorti dall’atmosfera festosa li ha
invitati a coltivare la curiosità per la lettura, che è lo strumento privilegiato per sviluppare la capacità
di scegliere, la cosiddetta coscienza critica. È seguito il saluto del Sindaco di Assisi: dott.ssa Stefania
Proietti che si è congratulata con il Dirigente Scolastico in quanto l’iniziativa avrà una ripercussione
positiva e benefica non solo per la scuola, ma per l’intera città e comunità serafica. Successivi gli
interventi dell’assessore alla cultura: dott.ssa Veronica Cavallucci, che ha posto l’accento
sull’importanza di realizzare una società educante stimolata dal desiderio e bisogno di vivere la scuola
in quanto luogo di incontro, relazione e di approfondimento; e dell’avvocato Menichelli Laura, che
in veste di rappresentante del Consiglio di Istituto, ha sottolineato il valore della biblioteca come
luogo per alimentare mente ed anima, permettendo l’interazione di uomini e di culture.
L’evento è stato lietamente contraddistinto dalla lettura di alcuni brani d’autore (tratti da fiabe e
racconti fantastici, nonché da opere di U. Eco, R. Bradbury e S. Bersani) sul pregio, la forza e il potere
del leggere e la conseguente intensità emozionale che procura, effettuata dagli alunni della Scuola
Primaria “Patrono d’Italia” e dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Galeazzo
Alessi”. Il tutto armoniosamente cucito dall’emozionante intermezzo musicale del prof. Mosè
Chiavoni e concluso con l’eccellente interpretazione a cura di Emanuele Pirinei che ha recitato un
brano di I. Calvino tratto da “Se una notte d’inverno un viaggiatore”.
Infine il taglio del nastro, davanti una platea entusiasta di adulti e bambini ha ufficializzato la nascita
di questa “creatura” che permetterà di volare con “Ali” fatti di carta, ma che magicamente
permetteranno di sollevarsi su mondi incantati.
Seguirà dal 17 al 22 ottobre la “Settimana della Lettura” durante la quale tutti gli allievi saranno
coinvolti in seminari e letture animate, acquisteranno familiarità con i nuovi spazi della biblioteca ed
incontreranno scrittori dal forte calibro e spessore come: Amneris Marcucci e Paolo Mirti,
l’illustratrice: Guendalina Passeri, la volontaria del progetto “Nati per leggere”: Marida Cesarini e
la bibliotecaria di Assisi e Bastia Umbra: Michela Giuglietti.
Da ogni singola direzione e personale prospettiva si getteranno semi di ispirazione per coltivare un
giardino, i cui fiori sono le parole, linfa vitale di quanti nel passato e nella contemporaneità hanno
permesso con le loro opere di volare liberamente, di rispecchiarci in loro nelle emozioni e stati
d’animo, di realizzarci come persone e non semplici individui, di vivere così tante esistenze da
rimanere paradossalmente sempre giovani e non invecchiare mai.
Certamente offrire cibo per la mente a tutti i nostri studenti è il regalo più prezioso e nutriente che si
possa donare, pertanto, l’augurio più sentito è …. “Buona lettura e soprattutto che il viaggio ti
appassioni e ti catturi incessantemente!”.
Milva Nucciarelli

Tra pericolo ed umanità: gli eroi della porta accanto

Il presente lavoro è un’indagine di carattere storico su una pagina di storia locale relativa agli anni 1943-1944 in Assisi. Particolare riguardo è dato al contributo dei tipografi Luigi e Trento Brizi per il salvataggio degli ebrei nella nostra città. L’elaborato ha partecipato al concorso ” I monumenti raccontano” meritando il primo premio a pari merito con il elaborati delle classi 3 C e 3 E. Docente prof.ssa Fiorella Ascani

PON “Diventando…artisti”

Scuola secondaria di primo grado “Galeazzo Alessi”

Classi seconde 

Docenti: Monica Bosimini e Norma Avagliano

 

Forza venite gente: il musical

Il DVD completo del musical ha un costo di 10€

 

Un saluto di benvenuto a tutte le classi quinte

Amici l’anno scolastico che verrà sarà per voi diverso dagli altri anni perché entrate nella scuola media. Certo si cresce e arriva il giorno ma niente paura perché è proprio adesso che inizia l’avventura!!

Noi della 1B dell’Alessi abbiamo scritto un testo su musica rap, la nostra professoressa di musica Rosalba Musumeci ci ha sostenuto, e ve lo dedichiamo.

Ascoltatelo mentre guardate il video.

Ciao

Stiamo insieme e facciamo video

Riprendere una socialità sottratta da una pandemia, questo l’obiettivo dei Decreto Sostegni per l’anno scolastico 2021/2022.

Trenta ore da vivere nei pomeriggi, una classe variamente composta da studenti di classi diverse e coinvolti in un progetto didattico per imparare a creare audiovisivi originali.

 I video come mezzo, un’esperienza per stare insieme, un mettersi alla prova creando storie, immagini e musiche. E questo con la professoressa di musica Rosalba Musumeci.

Tre video per raccontare come si è vissuta la pandemia sferrata dal Covid 19, come la fantasia ha voluto viverla e uno di questi per ricordare Dante nel suo settecentenario.

A tutti coloro che guardano, grazie.

Odissea 3.0 l’era del Covid classe 3B -ICAssisi2

Anno 2020 un disastro mondiale classe 2E-ICAssisi2

Le avventure di Dante classe 2B-ICAssisi2

 

 

 

MERCOLEDÌ 1 giugno 2022 ore 21.00

TEATRO LYRICK ASSISI

Forza venite gente!

Musical

A cura di Giuseppe Cannizzaro e Rossana Parini

Con gli alunni della scuola secondaria di primo grado “G. Alessi”

Coreografie di Giulia Fisichella

Locandina musical FORZA VENITE GENTE!

Natale 2021

Sognare è bello, far sognare è fantastico. Noi ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Galeazzo Alessi” ci proviamo perchè vogliamo che questo Natale sia speciale per tutti. Guidati dalla nostra prof.ssa di musica Rosalba Musumeci abbiamo scritto delle storie sui nostri amici animali e di certo non senza Babbo Natale e l’albero. Buona visione!

 

Saluti alle classi terze

 

RefashionArt: Concorso di pittura

 

Un sabato all’insegna della cittadinanza attiva

Un sabato di cittadinanza attiva

 

 

 

 

 

3 B e la Giornata della memoria 2021: “Alla ricerca dei giusti”

 

 

Open day 2021

 

Le iscrizioni verranno effettuate esclusivamente online a partire dalle ore 8.00 del 4 gennaio fino alle ore 20.00 del 25 gennaio al seguente sito: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

al quale era possibile registrarsi già dal 19 dicembre 2020

Per l’iscrizione online è necessario inserire il codice meccanografico della nostra scuola: PGMM834013

PROGETTO DI PLESSO 2020-2021

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

Concerto: Noi ragazzi di oggi

 

⇒VENERDI’ 31 GENNAIO ORE 21- AUDITORIUM SCUOLA SECONDARIA 1° “GALEAZZO ALESSI”:

   Rappresentazione teatrale: “Mille passi oltre il filo”

 

 

♥Percorso Classe 3^ E

Due contributi realizzati dagli  alunni della 3^E: uno è il resoconto di una mattinata a San Damiano, nell’ambito del Progetto “Sui passi di Francesco”; l’altro un testo sull’edificazione del monumento ai caduti della Grande Guerra di Tordandrea, nell’ambito della partecipazione al concorso “I monumenti raccontano”.

Classe 3^E, Scuola Secondaria di 1°grado “G. Alessi”, Santa Maria degli Angeli.

Insegnante prof.ssa Rossana Parini

©Sui passi di Francesco

 

©Onore ai caduti di Tordandrea!

 

 

♥Percorso Classi 2 B & 2 C

Prodotto dalle classi II B e II C come elaborato finale del progetto “Il ricercattore” portato a termine da Carmen Barnaba  e da Maria Cristina Isidori in queste classi, relativo a matematica e scienze.
Il progetto parte dalla visione di una foto scaricata da Internet che da’ un’immagine fake della quantità di zucchero contenuto in alcune bibite. Alla visione è seguita una ricerca su internet, fatta in laboratorio di informatica, in cui ogni alunno ha potuto appurare quanto zucchero ci fosse realmente in 100 ml di ognuna delle bibite presentate nella foto. 
A questo punto, per far si che gli alunni mettessero in pratica quanto studiato in statistica, è stato chiesto loro di improntare un’indagine statistica in cui si chiedesse alla popolazione statistica quanto zucchero ci fosse secondo loro in 100 ml di succo di arancia e in 100 ml di Coca Cola fornendo agli intervistati un elenco di risposte chiuse.
Ogni alunno ha intervistato un piccolo numero di individui e poi, in classe, sono stati raccolti tutti i dati ed è stata compilata una tabella che riportava la frequenza assoluta, relativa e percentuale delle risposte. I risultati dell’indagine sono stati riportati infine sia in un istogramma sia in un areogramma.

 

PPT ZUCCHERI II B II C

 

 

♥Percorso Classe 3 A

 

♥Percorso classe III A

La classe III A del “G.Alessi” ha  svolto lavori di gruppo per approfondire la portata storica del piccolo schermo, la sua incidenza sulla storia del costume e il suo contributo alla formazione della coscienza nazionale italiana. Sono state prese a campione alcune trasmissioni famose  e i ragazzi hanno ricercato notizie relative ad esse. Ne esce uno spaccato significativo della temperie culturale degli anni ’60 e ’70, tanto lontani ma comunque affascinanti anche per i nostri alunni.

Prof.ssa Fiorella Ascani

Di seguito gli elaborati realizzati in PPT dai ragazzi:

 

♥Concorso Fondazione S.Anna

 

Progetto potenziamento pluridisciplinare: lettere, arte e musica, svolto in attività curriculare.

Lettere: prof.ssa Fiorella Ascani

Arte: prof.ssa Anna Coppola

Musica:prof.ssa Rosalba Musumeci

 

 

 

 

 

 

♥Video concorso Fondazione S.Anna progetto Restaur-art

 

Il seguente link mostra il video che documenta il progetto “Restaur-Art”,
realizzato dagli alunni della classe II B della Scuola Secondaria di primo
grado “G. Alessi”. Con questo progetto i ragazzi partecipano al bando
della Fondazione S. Anna “Tecnologia e territorio: una sfida quotidiana
che si prefigge di esaltare e valorizzare il patrimonio culturale e
sociale di oggi, di ieri e di domani, garantendo ad ogni cittadino di
mantenersi protagonista del suo tempo”.

Il nostro progetto, coordinato dalla prof.ssa Bosimini Monica e dal prof.
Landrini Moreno, ha riguardato la riqualificazione degli spazi esterni
della scuola secondaria che, in passato, erano stati oggetto di azioni
vandaliche. Riqualificare ed abbellire gli spazi scolastici ha permesso
agli alunni di acquisire e sviluppare le competenze di cittadinanza
attiva, educandoli alla conservazione, valorizzazione e tutela dei beni. 

Video Full-Hd

 

♥Concerto ‘sabato in musica’ 23 feb 2019 

Hanno partecipato tutti gli alunni della Scuola Secondaria Alessi. 

Protagonisti il Trio Rossini, flauto violino chitarra, e il Duo Bquadro, sassofono contrabbasso.

Un progetto seguito dalle prof.sse Rosalba Musumeci (musica) e Anna Coppola che ha curato la scenografia.

 

 

 

 

♥La Nazione “Cronisti in classe”, adesione al concorso XI edizione della Secondaria G. Alessi

 

 

Giovedì 7 Febbraio 2019 le classi 2A, 3A, 2B, 3B hanno realizzato questa pagina della Nazione!

Tutor prof.ssa Musumeci

ARTICOLO

 

 

♥Concerto Gospel Natale ? 2018

 Classi 2A B – 3A B

Lo spettacolare concerto gospel dello scorso Natale ideato dalle prof.sse  Rosalba Musumeci (musica) e  Anna Coppola (arte) con costumi, coreografia e scenografia, circa 100 alunni delle classi  2A B e 3A B, e che ha visto l’auditorium comunale strapieno di spettatori.

[See image gallery at icassisi2.edu.it]

♥Laboratorio al museo con la Fondazione CaRiPerugia 

Classi 1 A B C, 2A, 3A B

Un’offerta formativa da guardare e ascoltare’ laboratorio d’arte applicata condotto da musica tematica presentato dalle prof.sse Anna Coppola (arte) e Rosalba Musumeci (musica) – Novembre 2018

[See image gallery at icassisi2.edu.it]

 

♥Primo soccorso per gli alunni della scuola Primaria e Secondaria 

A Novembre del  2018 l’esperto esterno del 118, Dr. Francesco Borgognoni, ha coinvolto le classi  di tutta la Secondaria e le classi  quinte  della scuola Primaria Patrono.

[See image gallery at icassisi2.edu.it]

 

 

♥Opera Play, chi è di scena? La scuola all’Opera

[See image gallery at icassisi2.edu.it] G. Alessi tutte le classi terze

E’ un progetto “Laboratorio per il teatro melodrammatico” presentato dalle prof.sse Rosalba Musumeci (musica) e Anna Coppola (arte) e approvato in collegio di settembre che porterà a partecipare al concorso su indicato del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto (periodo maggio/giugno).

 

 

 

 

⇒Scopri l’articolo nascosto sulla locandina ⇑

 

PROGETTO PLESSO 2018-’19

MAPPA PROGETTO

]]>