Istituto
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LA MISSION
La progettazione educativa d’Istituto nasce dall’analisi attenta e ponderata dei bisogni educativi di una società che è in continua trasformazione, sempre più complessa ed eterogenea.
L’Istituto Comprensivo Assisi 2 riveste un ruolo centrale nel suo territorio e si pone come finalità fondamentale l’attivazione di risorse utili alla crescita e alla formazione dei giovani.
La mission dell’Istituto, pertanto, consiste nell’offrire a tutti gli alunni pari opportunità di studio, di apprendimento e di integrazione.
Perché ciò sia effettivamente realizzabile, si rende fondamentale la collaborazione di tutte le componenti implicate, direttamente o indirettamente, nell’educazione e nella formazione.
Il forte senso di appartenenza al territorio rappresenta un valido punto di partenza, l’interazione con lo stesso una scelta operativa strutturante.
Priorità della scuola, infatti, è creare un sistema di alleanza educativa che contribuiscano alla costruzione di un sistema integrato di formazione e alla strutturazione di una comunità educante che riconosca e promuova il diritto fondamentale di tutti a crescere in ambienti sani, adeguati, ricchi di opportunità e stimoli.
“Il clima sociale in vive un bambino è per lui importante come l’aria che respira” (Lewin): famiglia-scuola-territorio, con le proprie specificità, concorrono alla promozione di processi di apprendimento sempre più significativi, anche nell’ottica di un’educazione permanente.
In linea con le “Indicazioni Nazionali per il curricolo” del 2012, nella progettazione educativa viene considerata la logica della continuità, quindi la necessità di un raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo tra la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado.
L’attuazione della continuità educativa avviene attraverso la definizione di piani di intervento comuni, quindi percorsi curricolari articolati, assicurando a tutti gli alunni un processo di sviluppo unitario ed organico ma, al contempo, differenziato nei percorsi e rispettoso delle specifiche esigenze, anche in riferimento alle diverse tappe evolutive, alle specificità individuali e con una particolare attenzione ai bisogni educativi speciali.
SCELTE OPERATIVE E FINALITA’ DEL PROGETTO EDUCATIVO D’ISTITUTO
INTERAZIONE CON IL TERRITORIO |
|
SENSO DI IDENTITA’ E DI UNITARIETA’ |
|
PROGETTUALITA’ |
|
RICERCA-AZIONE/ INNOVAZIONE |
· Rafforzare la condivisione degli aspetti metodologici-didattici e valutativi;
· Incrementare le attività laboratoriali;
· Ampliare le strategie didattiche con l’utilizzo delle TIC;
· Attuare percorsi di autovalutazione nell’attività di insegnamento;
· Attivare corsi di formazione e di aggiornamento riguardo l’eventuale sperimentazione di nuove metodologie didattiche. |
FINALITA’ DELL’ISTITUTO
IDENTITA’ |
STRUTTURARE LA PROPRIA IDENTITA’
|
ALTERITA’ |
ACCOGLIERE L’ALTRO DA SE’
|
INTERCULTURA |
ATTIVARE MODALITA’ DI RELAZIONE POSITIVE
|
ORIENTAMENTO |
VALUTARE, SCEGLIERE, ORIENTARSI
|