IC ASSISI 2

 

 

Scopri il menù

Progetto di plesso Cimino e Sorignani 2022-2023

 

 

 

Giornata nazionale dell’Albero alla Sorignani

 

Il 21 Novembre alla Scuola dell’infanzia “G. Sorignani”, i bambini, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Chiara Grassi, le docenti, le collaboratrici, i genitori ed i nonni, hanno festeggiato la Giornata Nazionale dell’Albero, in collaborazione con Legambiente Umbria

Un piccolo contributo al nostro pianeta nella lotta alla crisi climatica… Dopo aver parlato, narrato e lavorato sull’importanza della tutela degli alberi e della natura, sono stati messi a dimora tre arbusti di ginestra, per sensibilizzare la comunità e per condividerne il valore.

Gli arbusti di ginestra sono georeferenziati e così entrano a far parte del Progetto Europeo Life Terra.

Si è omaggiata questa giornata con l’esposizione de “Il Museo delle Foglie Cadute – Infanzia Sorignani” liberamente ispirato all’albo “Museo delle foglie cadute” di Antonio Catalano, ed. Artebambini, della collana Piccoli Musei Sentimentali.

L’ autore ha guidato nella lettura di piccoli grandi prodigi quotidiani, spesso invisibili ai nostri occhi distratti, come le foglie cadute. Ogni foglia porta con sé la sua storia, narrata nell’albo in un percorso sentimentale, emotivo e significativo.

Dopo la lettura a scuola, ogni bambino, con i propri genitori, ha raccolto una foglia e insieme hanno immaginato la sua storia, per poi scriverla e consegnarla alle insegnanti attraverso una lettera. E così, con delle semplici foglie e un’intima narrazione, si è costruito e realizzato il Museo della Sorignani.

Una giornata sintesi di un percorso fatto di gioco, di parole, di esplorazione, di sensibilizzazione e di condivisione, che ha reso tangibile il concetto di Comunità Educante.

“Un gioco, ma anche un racconto, un invito a guardare, ad ascoltare, ad ammalarsi di meraviglia”. (A. Catalano).

a cura di Chiara Fagotti – docente scuola dell’Infanzia – plesso Sorignani –

 

Uscita Didattica del 27 Maggio 2022 Scuola dell’infanzia “G. Sorignani” sez. A e B

Ass. Alberi Maestri – Parco di Fontemaggio, Assisi

In questi ultimi due anni abbiamo desiderato, sperato e fortemente voluto questo giorno. Uscire di nuovo dalle aule per poter vivere, insieme, le esperienze più significative e che lasciano veramente “il segno”. E l’avventura di ieri non ci ha deluso, al contrario ci ha ripagato, in parte, del sacrificio che tutti noi, bambini, insegnanti, famiglie e Dirigente Scolastico, abbiamo dovuto affrontare. La competenza, la gentilezza, la spontaneità dei volontari dell’associazione Alberi Maestri e di Maria Luisa Morici, hanno reso questo giorno, una giornata magica e speciale…

All’arrivo la Maga Frascarella ci ha accolto e accompagnato alla scoperta dei segreti e delle leggende della Foresta Luciana, trasformandoci in piccoli folletti dai cappelli colorati. In cordata abbiamo vissuto un percorso esperienziale fatto di mistero, giochi, storie e tante risate! La Foresta ci ha ricordato l’importanza del rispetto per tutti gli esseri viventi e per i luoghi che essi abitano. Ci ha ricordato l’importanza dell’essere insieme per condividere le gioie e i momenti difficili.

Abbiamo conosciuto i grandi asini e i tanti altri animali del bosco, soprattutto quelli che vivono tra gli alberi. Mani sapienti e sicure ci hanno fatto salire tra i rami di Mamma Quercia e da lì abbiamo osservato alcuni segreti di Madre Natura.

Abbiamo poi manipolato la terra e conosciuto le profumatissime piante aromatiche mediterranee, per poter poi piantare le nostre piantine, di cui ne avremo cura a casa e a scuola. E il lavaggio delle mani?! In una grande vasca di acqua con tanti fiori profumati!

E poi…finalmente l’incontro con il Grande Albero dell’arrampicata… L’emozione era davvero tanta, i cuori battevano forte, ha fatto breccia un po’ di paura che grazie ai volontari pazienti, preparati e sempre presenti, abbiamo trasformato in coraggio! E così con l’imbracatura, il casco e le corde…mano dopo mano, piede dopo piede, pelle accanto a corteccia, abbiamo scalato l’albero e fatto la discesa in teleferica…WOW!

Lo abbiamo desiderato questo giorno e lo abbiamo vissuto intensamente.

“Maestra, oggi è stato bellissimo”!
“Quando ci torniamo”?
“Mi batte il cuore dalla felicità”!

E ad essere sincere…anche a noi batteva il cuore davvero forte…

Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile!

Carnevale a Tordandrea di Assisi

Dopo due anni finalmente si torna a passeggiare mano nella mano, il “grande” con il “piccolo”, a coppie, in fila… Finalmente l’allegria esce dalle nostre aule e si diffonde per le vie del paese…e a farci compagnia la nostra amica Massini Marylena, che ha camminato con noi, con gioia e grande simpatia! E i nostri bambini?! In fila, composti, attenti osservatori, sorrisi, musica, coriandoli, stelle filanti…ed è subito un Carnevale contagioso! Fino ad arrivare alla Scuola Primaria Frondini, dove ci hanno accolto con grida, sorrisi e applausi!!! Cari bambini, volevamo regalarvi il sapore di un’uscita mai provata prima, ma il vero regalo l’avete donato voi a noi maestre, collaboratrici, paesani, istituzioni…ci avete sorpreso con la vostra compostezza, la vostra allegria, i vostri sorrisi!  Unici!!! 💪  Grazie!!!❤️

 

Sorignani 20 e 21 novembre

l 20 novembre si è celebrata la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia:

abbiamo riflettuto sul significato e sul valore di questa giornata e attraverso giochi,

filastrocche e video, abbiamo conosciuto i nostri diritti e l’importanza che questi non

diventino privilegi solo di alcuni.Tra i tanti diritti abbiamo ricordato il diritto a respirare

aria pura, possibile solo attraverso la cura dell’ambiente e in particolare dei nostri amici

alberi, che si festeggiano il 21 novembre. Da queste riflessioni abbiamo vissuto l’esperienza

della semina, che ci ha fatto comprendere l’importanza della cura del nostro futuro.

13 novembre: giornata mondiale della gentilezza

Questa ricorrenza ha offerto lo spunto per invitare i bambini a riflettere sull’importanza

di essere gentili con tutti. Il rispetto e la gentilezza sono valori fondamentali su cui intessere

relazioni positive e costruttive con gli altri. Ogni bambina e bambino ha fatto un cuore

da donare all’altro pensando ad una frase gentile. 

Sorignani Movie Open Day 21

MENU AUTUNNO INVERNO 21-22

PROGETTO DI PLESSO 2020-2021

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

 

PROGETTO DI PLESSO 2018/2019

 

Laboratori Scuola Tordandrea a.s. 2018-2019

 

Scopri il menù

 

Progetto di Plesso Cimino e Sorignani 2021-2022

Diritti e doveri … una sfida per crescere

 

Il Pianeta Zerosei-Verso la costruzione di un sistema integrato

Le insegnanti delle due Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Assisi 2, hanno appena concluso il percorso di formazione “Il Pianeta Zerosei-Verso la costruzione di un sistema integrato”, tenuto dalla dott.ssa Boarelli presso i locali della Scuola dell’Infanzia “Maria Luisa Cimino” di Santa Maria degli Angeli.

Per quanto riguarda i concetti di continuità e di integrazione è importante e basilare tenere in considerazione che il sistema integrato di educazione e di istruzione garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. I bambini vivono oggi in un ecosistema nel quale si incontrano numerose influenze culturali. Sono culture che non riguardano soltanto l’origine dei genitori, ma anche culture che influenzano l’educazione, i valori, i regimi di vita dei bambini, la salute, l’alimentazione, le regole e lo stile delle relazioni, i linguaggi ed i rapporti con i diversi media. I servizi educativi e le Scuole dell’Infanzia operano in questo contesto complesso ed in continuo movimento e sono chiamati a rinsaldare l’alleanza educativa con le famiglie, ad operare in continuità con il territorio, a promuovere e diffondere i valori irrinunciabili e non negoziabili della Costituzione.

Per potenziare e rafforzare i concetti di continuità e di integrazione il 23 novembre le insegnanti della Scuola dell’Infanzia M. Luisa Cimino in continuità con l’Asilo Nido Comunale hanno organizzato una interessantissima attività altamente stimolante per i bambini. Le docenti hanno fatto riferimento alla lettura ed alla visione dell’albo illustrato “A caccia dell’orso”.”A caccia dell’orso” ha saputo ritagliarsi un posto privilegiato nel cuore dei piccoli lettori in virtù di una trama tutt’altro che banale e di una narrazione resa accessibile anche ai più piccoli. La narrazione, realizzata come se fosse una sorta di cantilena (con tanti suoni onomatopeici), permette al testo di mantenersi sempre “fresco”, di adattarsi alla perfezione alle esigenze linguistiche dei più piccoli e di fissare attraverso la ripetizione, i concetti chiave .La capacità di presentare la storia attraverso ritmi veloci, tipici dell’avventura, riesce ad instillare la curiosità nei bambini e a coinvolgerli fino in fondo…

Prendendo spunto da questa interessante storia, molto gradita ai bambini, le insegnanti hanno realizzato un percorso sensoriale-tattile utilizzando materiale naturale di recupero. Tutti i bambini, dai più piccoli ai più grandi, si sono divertiti moltissimo ed hanno partecipato, con particolare interesse, allo svolgimento di tutto il percorso. Durante l’intera attività le docenti hanno avuto l’onore di avere la presenza della dottoressa Boarelli con la quale, nel pomeriggio, hanno avuto un confronto ed uno scambio di idee molto proficui ed interessanti sull’attività svolta in mattinata. E’ stata una riflessione congiunta per avviare a definire le caratteristiche di un ambiente che accoglie e genera apprendimento: ruolo della struttura architettonica, organizzazione degli spazi, progettazione dei contesti di apprendimento, le relazioni.

Da questo confronto viene strutturata un’ipotesi di curricolo 0-6, caratterizzato da organicità epistemiologica, ma anche da intenzionalità educativa, pensato in prospettiva  che si integri in modo coerente con il curricolo verticale già in essere presso l’Istituto Comprensivo I.C. Assisi 2.

 

Premio “Giuseppina Baldoni”  “Giusy”

Prima edizione 2022

Primo classificato “Consegna speciale” Sezione A

Il percorso educativo didattico si colloca all’interno del progetto di plesso “Diritti e doveri una sfida per crescere”. L’opera originale, complessa, ben documentata e di forte impatto emotivo, sviluppa il concetto di inclusione anche attraverso l’invenzione delle “scatole concentriche”, ciascuna contenitore dei bisogni e dei diritti di ciascun bambino: il diritto alla famiglia, il diritto all’amore, il diritto all’istruzione, il diritto alla diversità.

Concorso

Anche noi come Alice partiamo alla scoperta dei nostri diritti!

Diritti e doveri… una sfida per crescere

   Ci vuole un fiore

Riportiamo un breve video che documenta il percorso svolto da tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia “M. L. Cimino”, in collaborazione con il Comune di Assisi e il Comitato Soci Coop di S. Maria degli Angeli. I bambini hanno assistito ad una video-lezione di un agronomo e, il 28 ottobre, insieme ai bambini del Nido Comunale, hanno piantato tre alberi da frutto nel giardino della scuola. Ringraziamo, per questa preziosa opportunità, il Comune e il Comitato Soci Coop!!!

 

 

Infanzia Cimino Filmato open day 14 gennaio 2021

MENU AUTUNNO INVERNO 21-22

PROGETTO DI PLESSO 2020-2021

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

 

 

Progetto di plesso 2018-2019

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA INFANZIA