IC ASSISI 2

FRANCESCO FRONDINI-TORDANDREA

Sant'Angelo ,
06081 Tordandrea di Assisi PG


Cod. Meccanografico: PGEE834025

Telefono: 0758042373
Email: pgic834002@istruzione.it

 

                    GALLERIA FOTOGRAFICA FRONDINI

Scopri il menù

 

Progetto di plesso Frondini 2022-23

PROGETTO BIBLIOTECA TORDANDREA 2022-2023

LA NOTTE DEI RACCONTI ALLA FRONDINI

Da Reggio Emilia nelle scorse settimane un invito è giunto all’Italia, all’Europa,
al Mondo, per riscoprire il valore e la magia del racconto, in un moltiplicarsi di
voci che come stelle hanno acceso La Notte dei racconti 2023. Anche la Scuola
Primaria “F.A. Frondini” VENERDÌ 24 FEBBRAIO alle ore 21:00 ha abbassato le
sue luci, ha spento i cellulari e acceso le emozioni di quanti hanno deciso di
partecipare a questo piccolo grande gesto di condivisione in onore del
pedagogista Loris Malaguzzi.
Quest’anno il tema dell’evento, al quale la scuola ha aderito per la prima volta,
è stato “LE FIABE SONO VERE”. La grande lanterna delle pagine scritte da Italo
Calvino a 100 anni dalla sua nascita ha illuminato questa notte speciale: un
rito festoso, collettivo, diffuso, nel luogo che più di ogni altro, per identità,
mandato e tradizione, ospita le storie: la scuola.
Circa 40 le famiglie che hanno comunicato la loro adesione: hanno portato con
loro, racconti, fiabe e albi da leggere in circolo per “donare” messaggi, storie,
emozioni al mondo intero oltre che al resto dei partecipanti.
L’iniziativa è stata organizzata con cura e impegno dalle famiglie, dai docenti
del plesso, in collaborazione con il Circolo di lettura di Tordandrea IL TAPPETO
VOLANTE.
Grazie a tutti e tutte, ma soprattutto ai nostri piccoli e grandi alunni, che come
sempre sono stati entusiasti protagonisti, ma anche teneri spettatori, dotati di
plaid, cuscini e tanta voglia di farsi coccolare dalle storie, quelle belle, che
nutrono anima e mente.
https://www.reggionarra.it/notte-dei-racconti-serata

 

 

“RassegnAMO”: al via la nuova stagione culturale del Circolo di lettura di Tordandrea

Con Luca Sargenti nei dintorni il divertimento è assicurato. Lo sa bene il Circolo di lettura IL TAPPETO VOLANTE di Tordandrea che per il primo appuntamento della nuova stagione culturale ha scelto proprio lui e la sua ironia contagiosa per trasportare i piccoli spettatori nel magico mondo delle maschere di Carnevale tradizionali. Ebbene si, è stato un vero successo, non poteva andare diversamente! Ottima premessa per una Rassegna che certamente non mancherà di stupire, divertire ed emozionare.

Laboratori creativi in verticale A.S. 2022-2023

Finalmente, dopo 2 anni di pausa dovuta alle restrizioni sanitarie, a partire dall’ 8 febbraio, ripartiranno i Laboratori creativi in verticale della scuola primaria Frondini. Saranno ben sette le proposte laboratoriali ideate dal team dei docenti, che si snoderanno anche sotto la guida di esperti appositamente selezionati che interverranno a titolo gratuito e senza oneri di spesa per le famiglie. Le attività spazieranno dalla pittura su stoffa all’intreccio creativo, dal laboratorio di pyssla a quello di Quilling, conducendo i bambini alla scoperta di tecniche artistiche, materiali e strumentazioni particolarmente adatti allo sviluppo della manualità e della creatività. Con il passare delle settimane gli alunni delle 5 classi potranno così cimentarsi in laboratori stimolanti e divertenti, ma soprattutto condividere esperienze completamente nuove con insegnanti di altre classi e compagni di età differenti. Non resta quindi che dichiarare aperte le “iscrizioni” ai laboratori attendendo che ogni alunno faccia la sua scelta. Siamo certi che anche questa volta ne vedremo delle belle!

MARIA FALCONE SCRIVE AI RAGAZZI E ALLE RAGAZZE DELLA “FRONDINI” DI TORDANDREA

GRAZIE GIOVANNI

I ragazzi e le ragazze della classe V A della scuola primaria “F.A: Frondini” di Tordandrea, dopo essersi appassionati alla lettura del testo “Per questo mi chiamo Giovanni” di L. Garlando, hanno inviato alla “Fondazione Giovanni Falcone” i loro messaggi di stima e ringraziamento in memoria del magistrato scomparso.

 

Un albero per il futuro: dedicato alla memoria di Giovanni Falcone

Radici e forza. Queste le due parole chiave che hanno caratterizzato la giornata della festa dell’albero il 21 novembre 2022, alla scuola primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea di Assisi.
Il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Assisi ha donato alla scuola “L’albero di Giovanni Falcone”, alla presenza dell’assessore Veronica Cavallucci del Comune di Assisi, della dirigente scolastica Chiara Grassi e dei tanti nonni che sono stati invitati a trascorrere un piacevole pomeriggio insieme ai nipoti e al personale scolastico all’insegna del ringraziamento e dell’immancabile convivialità che con se reca una buona merenda.
Ospite d’onore sua maestà l’albero, un piccolo albero con forti radici però, che mantengono ben saldo al terreno il tronco e lo nutrono. Radici, che sono sinonimo di fermezza, solidità, sicurezza.
A tale forza mirano anche le nostre istituzioni. Quella dell’arma dei carabinieri per esempio, che con il suo Raggruppamento per la Biodiversità gestisce e coordina ben 28 reparti in tutto il territorio nazionale che si occupano e vigilano per la tutela ambientale, forestale e agroalimentare.
I bambini e le bambine sanno che gli alberi hanno un compito di riguardo, vitale, sanno che nell’immaginario collettivo rappresentano la sacralità della natura e della sopravvivenza stessa. I bambini e le bambine col tempo imparano a scuola che anche le istituzioni pubbliche hanno un compito vitale; grazie allo studio degli obiettivi dell’Agenda 2030 prendono dimestichezza con parole ardue quali “istituzioni solide, forti, efficaci e trasparenti a tutti i livelli”.
Si racconta loro che per promuovere società pacifiche e inclusive è necessario che tutti lavorino nella stessa direzione per prevenire la violenza e combattere il terrorismo e la criminalità.
I bambini e le bambine a scuola scoprono che perché ciò sia possibile sono necessari grandi uomini e donne, che nella loro ordinarietà riescono ad avere la forza dei super-eroi, proprio come l’eroe Giovanni Falcone. Scoprono che anche quando i problemi sono tanti e le soluzioni lontane ci sono uomini e donne che ribaltano la storia e la riscrivono, in meglio.
Perchè è anche questo che ai bambini e alle bambine si deve: l’esempio e la speranza nella forza del singolo.
Esprimere la propria opinione, avere fiducia in se stessi, scoprire la propria forza e prendere in mano la situazioni, sono questi i messaggi che grandi uomini e donne della storia possono trasmettere alle nuove generazioni.
E quando a proporre simili valori agiscono più forze contemporaneamente, il risultato forse è più vicino. Grazie dunque all’arma dei Carabinieri che con il suo progetto “Un albero per il futuro” riesce a consegnare alle scuole non un albero qualsiasi ma l’Albero di “Giovanni Falcone” quello stesso ficus che, simbolo dell’impegno alla lotta alle mafie, si trova in via Notarbartolo 23 a Palermo di fronte all’abitazione del giudice.
L’umanità si nutre di molteplici cose, non tutte la elevano, ma tra queste ci sono segni e simboli che hanno portata eterna. Un piccolo albero monumentale è un simbolo che ne possiede.
Quello di Giovanni Falcone a Tordandrea crescerà nel nostro salone centrale assieme alle parole del cuore dedicategli da alunni e alunne.

Maria Papa
Scuola Primaria
“F. A. Frondini”

Festa dell’albero alla primaria di Tordandrea l’albero di Giovanni Falcone

 

Giornata dell’albero alla primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea

Radici e forza. Queste le due parole chiave che hanno caratterizzato la giornata della festa dell’albero il 21 novembre 2022, alla scuola primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea di Assisi.

Il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Assisi ha donato alla scuola “L’albero di Giovanni Falcone”, alla presenza dell’assessore Veronica Cavallucci del Comune di Assisi, della dirigente scolastica Chiara Grassi e dei tanti nonni che sono stati invitati a trascorrere un piacevole pomeriggio insieme ai nipoti e al personale scolastico all’insegna del ringraziamento e dell’immancabile convivialità che con se reca una buona merenda. Ospite d’onore sua maestà l’albero, un piccolo albero con forti radici però, che mantengono ben saldo al terreno il tronco e lo nutrono. Radici, che sono sinonimo di fermezza, solidità, sicurezza. A tale forza mirano anche le nostre istituzioni. Quella dell’arma dei carabinieri per esempio, che con il suo Raggruppamento per la Biodiversità gestisce e coordina ben 28 reparti in tutto il territorio nazionale che si occupano e vigilano per la tutela ambientale, forestale e agroalimentare. I bambini e le bambine sanno che gli alberi hanno un compito di riguardo, vitale, sanno che nell’immaginario collettivo rappresentano la sacralità della natura e della sopravvivenza stessa. I bambini e le bambine col tempo imparano a scuola che anche le istituzioni pubbliche hanno un compito vitale; grazie allo studio degli obiettivi dell’Agenda 2030 prendono dimestichezza con parole ardue quali “istituzioni solide, forti, efficaci e trasparenti a tutti i livelli”. Si racconta loro che per promuovere società pacifiche e inclusive è necessario che tutti lavorino nella stessa direzione per prevenire la violenza e combattere il terrorismo e la criminalità. I bambini e le bambine a scuola scoprono che perché ciò sia possibile sono necessari grandi uomini e donne, che nella loro ordinarietà riescono ad avere la forza dei super-eroi, proprio come l’eroe Giovanni Falcone. Scoprono che anche quando i problemi sono tanti e le soluzioni lontane ci sono uomini e donne che ribaltano la storia e la riscrivono, in meglio. Perchè è anche questo che ai bambini e alle bambine si deve: l’esempio e la speranza nella forza del singolo. Esprimere la propria opinione, avere fiducia in se stessi, scoprire la propria forza e prendere in mano la situazioni, sono questi i messaggi che grandi uomini e donne della storia possono trasmettere alle nuove generazioni.

E quando a proporre simili valori agiscono più forze contemporaneamente, il risultato forse è più vicino. Grazie dunque all’arma dei Carabinieri che con il suo progetto “Un albero per il futuro” riesce a consegnare alle scuole non un albero qualsiasi ma l’Albero di “Giovanni Falcone” quello stesso ficus che, simbolo dell’impegno alla lotta alle mafie, si trova in via Notarbartolo 23 a Palermo di fronte all’abitazione del giudice. L’umanità si nutre di molteplici cose, non tutte la elevano, ma tra queste ci sono segni e simboli che hanno portata eterna. Un piccolo albero monumentale è un simbolo che ne possiede. Quello di Giovanni Falcone a Tordandrea crescerà nel nostro salone centrale assieme alle parole del cuore dedicategli da alunni e alunne.

a cura di Maria Papa – docente scuola Primaria – plesso Frondini –

La scuola primaria “F.A. Frondini aderisce alla “Giornata del povero”

La piccola comunità della scuola primaria Frondini anche questa volta ha voluto e saputo offrire un gesto di sincera vicinanza alle fasce più deboli della popolazione. In occasione della “Giornata del povero”, aderendo ad un’iniziativa solidale promossa dall’Unità pastorale di Santa Maria degli Angeli, le famiglie i docenti e tutto il personale scolastico, hanno raccolto generi di prima necessità, prodotti per l’infanzia e alimenti a lunga conservazione. Mercoledì 16 novembre i prodotti raccolti verranno consegnati ai volontari della Caritas. L’esempio è il più grande insegnamento per i nostri ragazzi e ancora una volta abbiamo avuto l’opportunità di sentirci profondamente comunità. Grazie di cuore.

 

PULIAMO IL MONDO

Gli alunni e gli insegnanti della scuola Primaria Francesco Antonio Frondini di Tordandrea, venerdì 30 settembre, prenderanno parte alla campagna di sensibilizzazione ecologica guidata da Legambiente, sposando con entusiasmo il decennale progetto ambientalista ” PULIAMO IL MONDO” che proprio quest’anno festeggerà il suo trentesimo anniversario. In collaborazione con l’azienda di smaltimento rifiuti Ecocave, che ha voluto farsi parte attiva fornendo guanti e sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti, e con la partecipazione di Chiara Bordoni, socia attiva di Legambiente sezione di Foligno, bambini e docenti dedicheranno l’intera giornata al tema della sostenibilità ambientale e dell’ecologia. Non mancheranno gli approfondimenti tematici, le attività laboratoriali in classe ed infine “le spedizioni” di raccolta dei rifiuti abbandonati che, a partire dalle ore 11:00 e poi nel pomeriggio, interesseranno il cortile scolastico, la vicina campagna, i giardini pubblici all’ingresso del paese, la piazza ed il centro cittadino. Perché la tutela ambientale è un dovere, una scelta etica e civile, ma soprattutto un impegno concreto che alle parole e alle dichiarazioni di intenti dovrebbe sempre preferire i fatti.
https://www.instagram.com/reel/CjGs3kXg0Gn/?igshid=MDJmNzVkMjY=

 

PAROLE E MUSICA AL CHIARO DI LUNA

SABATO 04.06.2022 ORE 21.15

Osservazione del cielo con il gruppo astrofili del Monte Subasio…

Letture animate…

Laboratori…

Musica e tanto divertimento per i nostri alunni per festeggiare sotto le stelle la fine dell’anno scolastico.

Evento realizzato in collaborazione con il Gruppo Astrofili “Monte Subasio” e “Il tappeto volante”

Vi aspettiamo!

I giorni della scienza

Per festeggiare in perfetto “stile Frondini” l’inaugurazione dell’ Aula verde realizzata grazie al bando ministeriale Monitor 440, la scuola primaria di Tordandrea ha ideato un ricchissimo calendario di eventi scientifici che, a partire dal 2 maggio fino al 4 giugno 2022, potessero guidare gli studenti alla scoperta del territorio, della biodiversità, delle energie rinnovabili, sollecitando la curiosità e la riflessione consapevole su temi di grande attualità ed interesse scientifico. La prima edizione de “I giorni della Scienza” ha così visto la partecipazione di esperti, formatori, noti divulgatori, e persino del comparto Cites dell’arma dei Carabinieri di Perugia, mostrando ai ragazzi quanto il linguaggio delle scienze sia entusiasmante e vicino al loro mondo, fatto di invenzione, ingegno ed insaziabile desiderio di scoperta.

Scuola primaria Frondini: Inaugurazione “Aula Verde”

Sabato 30 aprile, alla presenza dell’amministrazione comunale, della dirigente scolastica, degli studenti e delle famiglie, la scuola primaria Frondini ha festeggiato l’inaugurazione della splendida AULA VERDE realizzata con il bando ministeriale Monitor 440, presentando nella stessa occasione IL GIARDINO DEI SEMPLICI ideato in collaborazione con il Lavandeto di Assisi. La redazione del TGr ha voluto documentare l’evento per raccontare la realizzazione di un progetto in cui ha creduto non solo la scuola ma l’intera comunità.

La carovana dei Pacifici fa tappa ad Assisi

La Carovana dei Pacifici è un progetto nato nel 2015 per ricordare la figura del grande maestro Mario Lodi nel primo anniversario della sua scomparsa.
In occasione della Marcia della pace PERUGIASSISI il Circolo di lettura di Tordandrea IL TAPPETO VOLANTE desidera compiere un ulteriore atto di pace “portando” la Carovana ad Assisi, simbolo di pace e fratellanza, ispirazione per le comunità pacifiche di tutto il mondo. I pacifici, a partire da oggi 24 aprile 2022, diventeranno guardiani silenziosi della piccola Little free library posta all’ingresso della scuola primaria Frondini di Tordandrea in via Sant’Angelo 18. Il loro compito sarà quello di vegliare sui bambini, di ricordare loro che la pace ha bisogno del contributo quotidiano di tutti, grandi e piccini, perché solo se saremo tutti uniti potremo veramente costruire un esercito di pace, silenzioso, colorato, disarmato, coraggioso.

Video “La carovana dei Pacifici”

Marcia Perugia-Assisi straordinaria

Tantissimi in cammino tra il capoluogo umbro e la città serafica.

Di seguito l’articolo completo su ASSISI News

https://www.assisinews.it/attualita-glocal/marcia-perugiassisi-straordinaria-in-migliaia-con-un-solo-appello-fermate-questa-guerra-assurda/

24 aprile-Marcia della pace straordinaria Perugia-Assisi per la fratellanza dei popoli

L’appuntamento di domenica 24 aprile con la MARCIA DELLA PACE STRAORDINARIA PERUGI-ASSISI era troppo importante perché la scuola primaria Frondini non partecipasse in prima linea. Così, rispondendo all’appello di Papa Francesco, del Sindaco di Assisi Stefania Proietti, delle associazioni umanitarie, delle Onlus impegnate contro la guerra e della Rete nazionale delle scuole per la pace, insegnanti alunni e famiglie marceranno tutti insieme per dire il proprio NO a questa orribile guerra che sta devastando l’Ucraina riducendola ad un cimitero a cielo aperto.

Diamo un segno tangibile ai nostri ragazzi, facciamo sentire la nostra voce, non manchiamo questo appuntamento importante e schieriamoci tutti per la vita.

24 aprile 2022 marcia straordinaria della pace per la fratellanza dei popoli

Sacchetti solidali per l’Ucraina dalla scuola primaria Frondini

Per testimoniare vicinanza al popolo ucraino gravemente ferito dalla guerra, gli insegnanti, gli alunni e le famiglie della scuola primaria Frondini di Tordandrea, dal 7 all’11 marzo, hanno organizzato una raccolta di “Sacchetti solidali” contenenti farmaci e generi di prima necessità. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro per la Pace dei popoli di Assisi, ha avuto un esito straordinario rappresentando un’ ulteriore conferma di quanto insieme si possano raggiungere grandi obiettivi. Il personale scolastico ringrazia sentitamente tutti per il supporto, lo spirito di appartenenza e la partecipazione.

 

Sacchetti solidali per l’Ucraina

Per offrire sostegno alla popolazione dell’ Ucraina duramente colpita dalla guerra, la scuola primaria Frondini, in stretta collaborazione con il “Centro per la Pace dei popoli” di Assisi, sta organizzando una raccolta di generi di prima necessità che ci auguriamo trovi il pieno supporto della comunità di Tordandrea.

Vorremmo che i veri protagonisti della mobilitazione fossero i bambini, pertanto chiediamo la collaborazione delle famiglie affinchè l’iniziativa si svolga con incisività e nel pieno coinvolgimento di tutti. A partire da lunedì 7 fino a venerdì 11 marzo le insegnanti organizzeranno una piccola raccolta all’ingresso del plesso scolastico. Le famiglie che desiderano contribuire al progetto riporranno i generi di prima necessità da donare all’interno di buste. Al momento dell’ingresso mattutino saranno i bambini stessi a consegnare i sacchetti al personale scolastico che si occuperà di suddividerli per generi e categorie.

GENERI DA PREFERIRE:

  • pannolini
  • salviette umidificate
  • latte detergente
  • telo per cambio pannolino
  • crema anti-rossore
  • talco
  • termometro e medicinali adatti ai bambini

ALTRI GENERI DA RACCOGLIERE:

  • generi alimentari a lunga conservazione
  • medicinali, garze, siringhe, disinfettanti

I bambini che lo desiderano potranno contribuire attivamente alla raccolta donando un disegno o un messaggio di pace che potrà essere infilato nel sacchetto solidale. Provvederemo noi stessi a farli giungere a destinazione insieme a cibo e medicinali.

GRAZIE DI CUORE

 

Per noi bambini l’unica guerra pensabile è quella dei coriandoli pensabile

 

“Il Giardino dei semplici” della scuola primaria Frondini, progetto PON a.s. 2021-2022

Il progetto PON ” Il Giardino dei semplici” realizzato dalla scuola primaria F.A.Frondini di Tordandrea vedrà la creazione step by step di un orto biologico di piante aromatiche e officinali autoctone composto da ben 70 diverse e pregiatissime varietà tipiche del territorio umbro. Il divertente ed appassionante persorso formativo di 30 ore previsto dal modulo didattico ha consentito ai ragazzi delle classi prima seconda e terza di approfondire importanti tematiche scientifiche di educazione alimentare, educazione alla salute e alla sostenibilità ambientale, grazie alla preziosa collaborazione della dottoressa Marila Franceschini, nutrizionista, appassionata di galenica e di apicoltura, nonchè esperta del progetto Pon. I laboratori didattici, realizzati in orario extrascolastico nei mesi di ottobre e novembre 2021, si affiancano alla recente realizzazione, nel giardino della scuola, di una vera e propria “aula scolastica a cielo aperto” e ad un piano di revisione funzionale ed estetica degli spazi verdi del plesso didattico ideato nel corso degli anni in collaborazione con agronomi ed esperti del settore. Un progetto altamente formativo, inclusivo e lungimirante quindi, che nasce dal desiderio degli insegnanti di regalare agli alunni esperienze significative ed appassionanti a contatto con la natura, verso una nuova ecologia che alla teoria e ai “buoni propositi”, preferisce l’assunzione di responsabilità attraverso le prassi concrete e le buone pratiche quotidiane, dentro e fuori le aule scolastiche .

Tutti pazzi per il Fantasy!

I bambini e le bambine della classe 4^ della Scuola Primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea di Assisi, immersi nel genere fantasy, immaginano, disegnano e descrivono mondi popolati da personaggi e creature fantastiche: nasce un FANTASY DECK PER BAMBINI, CREATO DAI BAMBINI. Un gioco di carte per lo storytelling con le regole dei grandi giochi di ruolo: è così che grazie a un mazzo di carte personaggio/animale/incantesimi e all’utilizzo di un dado, nascono e crescono Dungeon Master in erba!

Intro a video per fantasy deck

 

Giornata dell’albero 2021

Il 21 novembre si celebra in Italia la Giornata Nazionale degli Alberi, una ricorrenza istituita su iniziativa del Ministero dell’Ambiente nel 2013 per sensibilizzare su tematiche di interesse collettivo quali la salvaguiardia della biodiversità e la tutela ambientale. Le scuole non solo sono chiamate a partecipare a questa straordinaria campagnia di sensibilizzazione che ogni anno coinvolge Enti, istituzioni, associazioni, Onlus e comuni cittadini, ma hanno il dovere morale di farsi esse stesse promotrici del progetto attraverso la trasmissione costante e sempre più incisiva di nuovi modelli valoriali ecosostenibili, ispirati alla cultura della tutela, del rispetto e della cittadinanza attiva. La scuola primaria F.A. Frondini anche quest’anno ha deciso di sospendere le normali attività curricolari, dedicando l’intera giornata di lunedì 22 novembre a percorsi ludico formativi incentrati su temi di grande attualità. Aderendo al progetto “Un esercito di alberi COMUNI seminato da persone STRORDINARIE” insegnanti, famiglie ed alunni hanno voluto compiere un gesto concreto a fovore dell’ambiente, seminando centinaia di cipressi che nei prossimi anni verranno fatti germinare, accuditi, cresciuti ed infine messi a dimora nei giardini domestici ma anche negli appezzamenti di terreno e nei boschi del territorio. Non solo un gesto simbolico quindi, ma una vera e propria scelta progettuale che nasce dalla precisa volontà di “fare la propria parte” per incidere significativamente sul futuro del Pianeta.

 

“Sogni spaziali” alla primaria di Tordandrea

  

“Non smettere mai di sognare, perché solo chi sogna impara a volare” (Peter Pan). Gli alunni della classe seconda, della scuola primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea, hanno preso in parola il motto di Peter Pan ed hanno sognato in grande!!!!! L’occasione ci è stata data dall’ iniziativa scolastica Space Dream  promossa da CTNA, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, in occasione della missione Artemis che riporterà l’uomo sulla Luna. Il percorso, attraverso coinvolgenti risorse didattiche e uno stimolante concorso rivolto a diverse fasce d’età, ha permesso agli alunni di acquisire sapere sul settore aerospaziale e, mediante le testimonianze dirette di scienziati/e, astronauti/e e ricercatori/trici, di sognare un futuro professionale nello spazio! L’intento di Space Dream  era quello di diffondere nelle scuole un messaggio fondamentalechiunque può diventare astronauta, se si impegna, con passione e determinazione, per raggiungere l’obiettivo. Per le classi prime e seconde della scuola primaria, il concorso prevedeva il coinvolgimento degli alunni in una sfida di creatività.  Gli alunni, divisi in Team capitanati da una bambina, dovevano immaginare di partecipare ad uno sbarco sulla Luna dal proprio banco di scuola e realizzare il disegno per la bandiera che, una volta giunti sulla Luna, gli astronauti avrebbero piantato sulla superficie lunare. I nostri Team “PACE”, “SAGGEZZA”, “TRANQUILLITà”, “SERENITà” e “TEMPESTE” ( i nomi dei Team sono stati scelti ispirandoci alla nomenclatura data ai siti lunari dal gesuita Giovanni Battista Riccioli nel 1600)  hanno accettato con grande entusiasmo la sfida e, armati di sogni, aspirazioni e tanta creatività, hanno realizzato ognuno la loro bandiera.


Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Il 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, alcuni dei monumenti più importanti del mondo – come l’Empire State Building di New York e il Cristo Redentore di Rio de Janeiro – si tingono di blu, il colore scelto dall’ONU per l’autismo. In Italia saranno tante le piazze e monumenti che si illumineranno di brillanti tinte cerulee colore del cielo. Nelle strade i tanti volontari Angsa racconteranno il quotidiano, il senso di solitudine e talvolta di isolamento che le famiglie delle persone con sindrome dello spettro autistico vivono sulla propria pelle. Come ogni anno anche la scuola primaria Frondini desidera offrire un segno di vicinanza e di conforto a chi si sente solo e isolato, a maggior ragione in questo momento così delicato della nostra storia. Così, da questa mattina, fra i versi poetici trascritti dai nostri alunni in occasione della Giornata della poesia, campeggiano azzurrissimi palloncini con il logo di Angsa per ricordare ai passanti che la scuola c’è ed è vicina con il cuore a tutti i suoi alunni nonostante la lontananza fisica forzata. Da oggi l’installazione poetica della Scuola primaria Frondini è ancora più bella, colorata e suggestiva.

Alla Primaria Frondini di Tordandrea la poesia come segno di speranza

Le insegnanti e la dirigente scolastica ringraziano di cuore tutti gli alunni e le loro meravigliose famiglie per aver aderito con passione e ammirevole slancio creativo alla proposta degli insegnanti di trasmettere un messaggio di speranza attraverso un’installazione poetica improvvisata sui cancelli della Frondini. Confermiamo ancora una volta di riuscire ad essere famiglia oltre che scuola, un’impresa piuttosto ardua in momenti come quelli che stiamo vivendo. Questo è sicuramente un segno, il segno tangibile di quanto ora più che mai ci sia estremo bisogno di trasmettere messaggi positivi, di speranza e cooperazione. Buona Pasqua da tutta la Frondini!

 

Alla Primaria Frondini di Tordandrea la poesia come segno di speranza (foto)

Cooperative learning digitale realizzato durante la DDI con gli alunni della classe quinta in occasione della “Giornata internazionale delle donne”

OPEN DAY- 15 GENNAIO 2021

INAUGURAZIONE NUOVO SPAZIO MENSA SCUOLA PRIMARIA FRONDINI

MAKER@SCUOLA Stampa3D classe seconda

⇒GALLERIA FOTOGRAFICA

ALLA FRONDINI VINCE LO SPORT!

⇒LA SCUOLA IN GIARDINO

 

I bambini della III A e la DaD

Andrà tutto bene!

La neve di marzo. La DaD: storia, musica e strumenti, …noi piccoli architetti del passato e tanto altro

 

Lettura ad alta voce, alunni classe prima

In questi giorni particolari, noi insegnanti di classe abbiamo letto una storia al giorno ai nostri bimbi. . A conclusione di questo lavoro e collegandoci al Maggio dedicato ai libri, abbiamo deciso di registrare queste letture insieme ai bambini. Gli albi scelti erano di  due tipologie: uno a carattere scientifico e l’altro dedicato al mondo dei piccoli e alla loro crescita. Un metodo davvero innovativo per abituare i bambini al piacere della lettura.

 

 

 

 

Tutti al museo della scuola di Castelnuovo!

 

Tutti al museo della scuola di Castelnuovo!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Andrà tutto bene

In adesione al progetto d’Istituto “Andrà tutto bene”, ideato dall’ IC ASSISI 2 durante la sospensione forzata delle attività didattiche, i docenti della Classe IV della scuola primaria F.A. Frondini di Tordandrea hanno proposto agli alunni un Concorso di classe. Il bando prevedeva la creazione di arcobaleni artistici, di qualunque tipologia, grandezza o forma, realizzati con qualsiasi tecnica e materiale. I ragazzi hanno risposto con grande entusiasmo alla proposta degli insegnanti, realizzando arcobaleni creativi ed ingegnosi, coloratissimi, tutti diversi, tutti speciali… un po’ come loro!

 

 

Una storia al giorno

COME ME di Fuad Aziz

L’amicizia lascia tracce indelebili, più di qualsiasi colore: è questo che imparano un bambino e un ghepardo senza macchie, protagonisti di una storia semplice e intensa, immersi nella suggestiva savana africana. Un meraviglioso racconto scritto e illustrato da Fuad Aziz, edito Artebambini.

Messaggi in bottiglia

Raccontiamo la storia dei messaggi in bottiglia. La settimana successiva alla chiusura delle scuole i bambini di classe seconda hanno ricevuto la consegna di inviare al telefono dell’insegnante un breve messaggio vocale che raccontasse cosa avessero imparato nei giorni appena trascorsi a casa. L’insegnante ha trascritto i messaggi dei bambini e li ha rinviati in ordine casuale. È nata così l’idea dei messaggi in bottiglia.

MAKER@SCUOLA PROGETTAZIONE INDIRE LA STAMPANTE 3D A SCUOLA

La classe 2A- Anno Scolastico 2019/2020 Scuola Primaria F.A. Frondini – Tordandrea – I.C.Assisi 2 Sulla scia del progetto “Patto per la Terra” svolto i primi mesi dell’anno scolastico, decidiamo di istituire un riconoscimento che premi chi mostra un atteggiamento rispettoso dell’ambiente.

Fase 1: Think – raccogliamo le idee. Queste diventano parole e bozze.

Fase 2: Make- evviva si stampa!

Fase 3: Improve – ovvero aggiustiamo il tiro!

 

NEWS! LABORATORI CREATIVI ALLA FRONDINI 2019-2020 

 

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

♥Percorso didattico di approfondimento sui concetti di multiplo e divisore. Classe IV Scuola Primaria F. A. Frondini

FESTA DELL’ALBERO ALLA FRONDINI

E FINALMENTE ECCOCI QUI!

ARCHITETTIAMO UNA SCUOLA TUTTA NOSTRA

GIOCOSPORT TENNIS TAVOLO: Tris della Frondini!

 

 

 

PROGETTO DI PLESSO 2018-2019

CATALOGO LABORATORI CREATIVI VERTICALI

La didattica del fare per crescere e inventare.

A partire dal 6 marzo, ogni mercoledì dalle 10:30 alle 12:30 fino alla fine del mese di maggio, alla Frondini la didattica si farà laboratoriale.

Sei atelier creativi, appositamente studiati dallo staff dei docenti, consentiranno agli alunni di sperimentare l’arte e la manualità sotto molteplici punti di vista,facendo leva sul naturale interesse nutrito dai bambini verso le attività dinamiche e operative. 

I gruppi, composti dagli stessi allievi aulla base delle loro preferenze e attitudini personali, vedranno la presenza di bambini di diverse fasce d’età, coordinati da docenti di classi differenti.

Gli spazi utilizzati saranno i più disparati, dalle aule didattiche agli ambienti polifunzionali, i metodi di lavoro saranno attivi e cooperativi, per offrire agli alunni esperienze sempre nuove e stimolanti, all’insegna della creatività e dell’imparare facendo.

I manufatti realizzati nel corso dei laboratori verranno messi in vendita durante il consueto appuntamento con i “Mercatini di fine anno scolastico”, il cui ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di strumentazione a supporto della didattica laboratoriale.

Architettiamo una scuola tutta nostra

⇒Percorso didattico della classe prima

I CALDOMORBIDI narrati dalla classe I A della Scuola Primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea – IC ASSISI 2 a.s. 2018/2019 Testo e disegni riadattati da “La Favola dei Caldomorbidi” di Claude Steiner – Artebambini. 

La maestra Maria Papa.

N.B. Per una visione atutto schermo, cliccare al centro ove comparirà la parola “fullscreen”.

⇒Percorso didattico della classe terza

I bambini della classe terza della scuola primaria Frondini di Tordandrea, a conclusione dell’ approfondimento tematico sulle caratteristiche del territorio collinare, hanno realizzato dei plastici tridimensionali su aspetti specifici della collina, descrivendone le peculiarità, la flora, la fauna, le origini strutturali, le connotazioni paesaggistiche, le implicazioni antropiche e le possibilità di salvaguardia. Hanno collaborato alla realizzazione dei progetti di geografia anche i genitori degli alunni fornendo spunti progettuali o più semplicemente coadiuvando i “piccoli artigiani” nel reperimento delle materie prime.

Questo il video dell’esperienza

Percorso didattico

I CALDOMORBIDI narrati dalla classe I A della Scuola Primaria “F. A. Frondini” di Tordandrea – IC ASSISI 2 a.s. 2018/2019 Testo e disegni riadattati da “La Favola dei Caldomorbidi” di Claude Steiner – Artebambini.