IC ASSISI 2

PATRONO D’ITALIA

Enrico Toti,
06088 ASSISI PG


Cod. Meccanografico: PGEE834036

Telefono: 0758041812
Email: PGIC834002@istruzione.it

 

 

Progetto di Plesso Patrono d’Italia 2022/2023

GENITORI=BRAVISSIMI LETTORI!!!

I genitori delle classi quarte” Patrono d’Italia”, a scuola, per leggere “Rodari”.

Che la lettura sia importante e che coinvolga numerosi aspetti, da quelli emotivi a quelli cognitivi e relazionali, sono convinzioni ormai radicate tanto quanto la consapevolezza che creare una comunità di lettori sia uno degli obiettivi che ogni insegnante desidererebbe realizzare: il sogno di vedere i nostri giovani alunni diventare lettori per tutta la vita!!!! Ma…attenzione, attenzione !! Anche coinvolgere i nostri cari genitori è davvero una bella attività da sperimentare!!! E allora?…Puff!!

Ecco materializzarsi, sabato 17 dicembre, un bel gruppetto di genitori coraggiosi pronti a cimentarsi nel ruolo di lettori per un giorno, nella nostra nuova biblioteca scolastica “Ali di Carta”.

Non un qualunque circolo di lettura, un gruppo costituito da simpaticissimi e   abilissimi genitori che hanno letto storie articolate, mai scontate, anzi complesse, su cui riflettere, ragionare, commuoversi mentre si leggono ad alta voce; quelle vicende dentro alle quali i bambini e le insegnanti si sono immedesimati, dando ampio spazio alla loro fantasia. Gli alunni sono stati contentissimi di vedere i grandi alle prese con la lettura e ne sono rimasti colpiti da tanta bravura; le loro voci, accompagnate da gesti e tonalità diverse, li hanno coinvolti così tanto che hanno mantenuto sempre una buona attenzione. Il libro scelto non a caso è di un illustre scrittore che ha dedicato tanto al mondo dei piccoli: Gianni Rodari con il suo “Un giocattolo per Natale”.

La storia divertente ma allo stesso tempo ricca di insegnamenti e di riscoperta del valore unico del Natale è stato un aspetto importante da cui trarre un grande insegnamento: le difficoltà della vita non si possono cancellare a nostro piacimento ma si possono affrontare insieme agli altri.

Questa mattinata così speciale è piaciuta a tutti e sarà il punto di partenza per costruire tanti altri incontri e, perché no, in futuro una comunità di lettori ampia e composita,

che coinvolga più attori in un progetto condiviso di educazione alla lettura.

 E allora… Forza genitori , fatevi avanti !!!  La Lettura vi aspetta!!!

Articolo ‘Lettura dei genitori’

“Ali per volare…… e non solo !”

Spuntano le ali ai bambini e ai ragazzi dell’“Istituto Comprensivo Assisi 2” e precisamente “Ali di
carta” è il titolo scelto dagli stessi per connotare uno spazio nuovo, allestito da un corredo moderno
ed accattivante che li accompagnerà, di volta in volta, nella scelta di meravigliosi compagni di viaggio
e di avventura, e alla scoperta di mondi dagli spazi sconfinati e con tempi dilatati.
L’inaugurazione della biblioteca scolastica ha avuto luogo sabato 15 ottobre presso l’Auditorium di
Santa Maria degli Angeli ed è stata presenziata dal Dirigente Scolastico: Dott.ssa Chiara Grassi e
dalle autorità locali, tra cui la: dott.ssa Paola Fioroni (vicepresidente dell’Assemblea Legislativa
Regione Umbria) la quale rivolgendosi ad un pubblico di bambini assorti dall’atmosfera festosa li ha
invitati a coltivare la curiosità per la lettura, che è lo strumento privilegiato per sviluppare la capacità
di scegliere, la cosiddetta coscienza critica. È seguito il saluto del Sindaco di Assisi: dott.ssa Stefania
Proietti che si è congratulata con il Dirigente Scolastico in quanto l’iniziativa avrà una ripercussione
positiva e benefica non solo per la scuola, ma per l’intera città e comunità serafica. Successivi gli
interventi dell’assessore alla cultura: dott.ssa Veronica Cavallucci, che ha posto l’accento
sull’importanza di realizzare una società educante stimolata dal desiderio e bisogno di vivere la scuola
in quanto luogo di incontro, relazione e di approfondimento; e dell’avvocato Menichelli Laura, che
in veste di rappresentante del Consiglio di Istituto, ha sottolineato il valore della biblioteca come
luogo per alimentare mente ed anima, permettendo l’interazione di uomini e di culture.
L’evento è stato lietamente contraddistinto dalla lettura di alcuni brani d’autore (tratti da fiabe e
racconti fantastici, nonché da opere di U. Eco, R. Bradbury e S. Bersani) sul pregio, la forza e il potere
del leggere e la conseguente intensità emozionale che procura, effettuata dagli alunni della Scuola
Primaria “Patrono d’Italia” e dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Galeazzo
Alessi”. Il tutto armoniosamente cucito dall’emozionante intermezzo musicale del prof. Mosè
Chiavoni e concluso con l’eccellente interpretazione a cura di Emanuele Pirinei che ha recitato un
brano di I. Calvino tratto da “Se una notte d’inverno un viaggiatore”.
Infine il taglio del nastro, davanti una platea entusiasta di adulti e bambini ha ufficializzato la nascita
di questa “creatura” che permetterà di volare con “Ali” fatti di carta, ma che magicamente
permetteranno di sollevarsi su mondi incantati.
Seguirà dal 17 al 22 ottobre la “Settimana della Lettura” durante la quale tutti gli allievi saranno
coinvolti in seminari e letture animate, acquisteranno familiarità con i nuovi spazi della biblioteca ed
incontreranno scrittori dal forte calibro e spessore come: Amneris Marcucci e Paolo Mirti,
l’illustratrice: Guendalina Passeri, la volontaria del progetto “Nati per leggere”: Marida Cesarini e
la bibliotecaria di Assisi e Bastia Umbra: Michela Giuglietti.
Da ogni singola direzione e personale prospettiva si getteranno semi di ispirazione per coltivare un
giardino, i cui fiori sono le parole, linfa vitale di quanti nel passato e nella contemporaneità hanno
permesso con le loro opere di volare liberamente, di rispecchiarci in loro nelle emozioni e stati
d’animo, di realizzarci come persone e non semplici individui, di vivere così tante esistenze da
rimanere paradossalmente sempre giovani e non invecchiare mai.
Certamente offrire cibo per la mente a tutti i nostri studenti è il regalo più prezioso e nutriente che si
possa donare, pertanto, l’augurio più sentito è …. “Buona lettura e soprattutto che il viaggio ti
appassioni e ti catturi incessantemente!”.
Milva Nucciarelli
Articolo inaugurazione biblioteca“Ali per volare…… e non solo !”

 

 

Pon Inglese classi 4 e 5 Patrono d’Italia

L’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze sempre più approfondite delle lingue straniere, hanno sempre costituito delle priorità per gli stati membri dell’Unione Europea, al fine di favorire l’integrazione delle diverse identità culturali all’interno dell’unione stessa; questo progetto ha avuto lo scopo di suscitare l’interesse degli alunni alla lettura, alla comprensione e all’interpretazione di una nuova lingua. Il progetto ha permesso di  sviluppare ulteriori strategie per comprendere la lingua nella sua globalità affinché l’apprendimento diventi una buona competenza e aiutando gli allievi a sentirsi cittadini del mondo.

 

 

E’ una giornata speciale, ci ricorda la necessità di fermarci a riflettere tutti insieme, avvolti sotto un unico colore, IL BLU.  Anche il nostro Istituto ha voluto dare un contributo in una giornata della consapevolezza, per sensibilizzare gli alunni e le famiglie sull’autismo e per contrastare la discriminazione e l’isolamento di cui ancora, purtroppo, sono vittime le persone autistiche e i loro familiari. Gli alunni e i docenti del Plesso «Patrono d’Italia» si sono avvolti di blu: blu come i palloncini, blu come le sagome dei bambini, blu come qualcosa di blu che si è indossato quel giorno. Gli alunni  hanno preparato cartelloni, con frasi e disegni. Inoltre, gli stessi hanno visionato dei cortometraggi sull’autismo:

 

 

Popcorn party

21 marzo 2022

La primavera è nell’aria e la scuola primaria “Patrono d’Italia” vuole celebrarla con “La primavera è nell’arte” . Gli alunni festeggiano l’arrivo della primavera con un fantasioso e gustosissimo laboratorio d’arte. Popcorn caldi, carta colorata, colla, colori…ed esplode la primavera: dal “Mandorlo fiorito di Van Gogh ai capolavori dei nostri piccoli artisti”.

Le docenti delle classi terze della scuola primaria ‘Patrono d’Italia’ dell’Istituto Comprensivo Assisi 2

4 febbraio 2022: GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

“ La diversità come ricchezza”

È la felicità che deriva dall’inclusione, del ritrovarsi, come i calzini, tutti insieme, ma felici di confrontarsi e capire che se ci uniamo possiamo davvero fare “la differenza”. La diversità è uno dei valori fondamentali del nostro secolo. È colore, cultura, ricchezza, scambio, crescita, fa parte della storia di ogni uomo.

Per questo, il primo venerdì di febbraio di ogni anno, in molte scuole, come anche nella nostra, si indossano due calzini di colore diverso: si sta bene e si può essere felici anche se uno è azzurro e uno a scacchi, uno a righe e l’altro a tinta unita, uno è corto e uno più lungo.

 E così… in questa giornata speciale le insegnanti e gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria “Patrono d’Italia” hanno indossato calzini diversi.

Ai bambini sono state proposte storie, filastrocche, disegni dei loro calzini spaiati, attività di coding e di brainstorming sulla parola diversità per far comprendere il significato di questa giornata e la sua importanza. E’ stato un modo per riflettere e per apprezzare che l’unicità si ha quando si fa spazio alla diversità; parole che hanno bisogno l’una dell’altra in un rapporto di reciprocità.

GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI 4 FEBBRAIO

Giornata della memoria

“PROVA ANCHE TU,

UNA VOLTA CHE TI SENTI SOLO

O INFELICE O TRISTE,

A GUARDARE FUORI DALLA SOFFITTA

QUANDO IL TEMPO È COSÌ BELLO.

NON LE CASE O I TETTI, MA IL CIELO.

FINCHÈ POTRAI GUARDARE IL CIELO SENZA TIMORI,

SARAI SICURO DI ESSERE PURO DENTRO

E TORNERAI AD ESSERE FELICE”.

(Tratto da “Diario” di Anne Frank).

Attività Giorno della Memoria

 

Grillo parlante 2021 – 2022

La scuola primaria “Patrono d’Italia” presenta il consueto

e attesissimo giornalino che la caratterizza da anni,

un affascinante viaggio attraverso il “fare” e il “saper fare” degli alunni.

 

Classi prime-Progetto Libriamoci!

 
 

La festa dei nonni

 

 

 

IL GRILLO PARLANTE

ANNO XXII– n. 2

Notiziario della scuola primaria “Patrono d’Italia

IL GRILLO PARLANTE

 

 

 

 

World Water day  – 22 marzo 2021

Con i miei alunni abbiamo lavorato sull’importanza dell’acqua, ricordando la giornata del 22 Marzo. Hanno rielaborato una poesia famosa creandone di nuove e poi hanno realizzato degli elaborati grafico-pittorici. Sono riuscita a raccogliere tutti gli elaborati e ho pensato di crearci un video.

 

 

 

 

IL GRILLO PARLANTE- Notiziario della scuola primaria “Patrono d’Italia”

 

PROGETTO DI PLESSO 2020-2021

PROGETTO DI PLESSO 2019-2020

                                   9 giugno 2020

Care maestre…

la fine dell’anno scolastico sembrava lontana e invece l’ultimo giorno di scuola è arrivato… ma manca tutto dell’ultimo giorno,  purtroppo…. !!!! Lo avevamo immaginato diverso.. tutti insieme ..magari con una festa di fine anno e invece no ,ancora una volta ci ritroviamo davanti ad un pc ….. In questi mesi difficili, tutti insieme abbiamo affrontato e superato le tante problematiche che purtroppo questo Virus “ maledetto “, come qualche bambino ha soprannominato, ci ha cambiato la vita. All’ improvviso da un giorno all’ altro non e ‘ stato più possibile frequentare la scuola , vedere i nostri compagni , le nostre maestre , insomma senza tutto quella che fino al 5 marzo era normalità… ! Tante  attività sono state rimandate, alcune sospese, ma l’impegno … di tutte voi maestre, in collaborazione con tutti i genitori e tutti i bambini, hanno portato comunque a termine questo anno  scolastico . GRAZIE per ciò che avete fatto. CARE MAESTRE… è un momento di grande difficoltà … ma siamo certi che se continuerete a starci vicine potremmo guardare avanti con speranza per il bene dei nostri figli … Concludiamo porgendo un grande augurio di Buone vacanze a tutti , in modo speciale ai bambini ; che siano per loro vacanze da trascorrere nei migliori dei modi .. con tanto divertimento …

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE  ❤

                                      I genitori della classe 1 B, scuola primaria Patrono

 

 

Il Coronavirus e le emozioni 

I bambini delle classi prime della scuola primaria Patrono d’Italia hanno provato a rappresentare, attraverso la loro fantasia e i loro pensieri, le emozioni provate in questo periodo così difficile , a causa dell’emergenza COVID.  Anche per loro è stato un duro lavoro di riflessione che, come noi adulti, li ha portati a realizzare che nel mondo sono cambiate molte cose; è cambiato il modo di relazionarsi, le modalità per incontrarci, insomma….tutto quello in cui si credeva!!!!!  Ma i bambini non si arrendono mai e, a piccoli passi, ricominciano a sperare e a voler credere nel domani e allora …FORZA!!!!!!  ANDRA’ TUTTO BENE!!!!!

Il Coronavirus e le emozioni

 Libro da sfogliare

Il Grillo Parlante 2020

⇒Laboratori creativi aperti ai genitori

♥Progetto Continuità

I piccoli della scuola “ Patrono” all’Umbriafiere di Bastia UMBRA

PROGETTO DI PLESSO 2018-2019

IL GRILLO PARLANTE N.1